Close Menu
    Temi del momento

    Lanciano, blitz antidroga: arrestate 4 persone, sequestrate pistole e chili di droga

    Ottobre 15, 2025

    Pescara-Penne: da domani il primo bus elettrico Tua utilizzato su un tratto suburbano

    Ottobre 15, 2025

    Teramo, via libera al progetto di miglioramento sismico del Municipio di piazza Orsini

    Ottobre 15, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lanciano, blitz antidroga: arrestate 4 persone, sequestrate pistole e chili di droga
    • Pescara-Penne: da domani il primo bus elettrico Tua utilizzato su un tratto suburbano
    • Teramo, via libera al progetto di miglioramento sismico del Municipio di piazza Orsini
    • Tra storia e leggenda il 18 e 19 ottobre torna la rievocazione “Montesilvano Sine Tempore”
    • Dal 23 al 25 torna al Polo Fieristico di Lanciano l’appuntamento con “Progress” la fiera del lavoro
    • Grave incidente sulla statale 524: uomo ferito in modo serio
    • Giovane cardiologo di Francavilla salva un uomo colpito da infarto a bordo del treno Pescara–Milano
    • Asl 02, stop alle prenotazioni oltre i sei mesi e prestazioni disponibili anche nei week-end
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Legge di bilancio e ridimensionamento della rete scolastica, Uil Abruzzo lancia l’allarme
    Politica

    Legge di bilancio e ridimensionamento della rete scolastica, Uil Abruzzo lancia l’allarme

    Organico insufficiente, calo demografico e ridimensionamento degli istituti: a rischio le scuole abruzzesi
    Febbraio 9, 2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Pescara- Alto numero di precari, la possibilità che la scuola rientri tra le cosiddette “autonomie differenziate”, la consistenza spesso non sufficiente degli organici. Sono solo alcune criticità che riguardano la scuola italiana e che sono state illustrate durante la conferenza stampa che si è tenuta questa mattina nella sede di Uil Abruzzo a Pescara, alla quale hanno partecipato il segretario regionale Uil Michele Lombardo e il segretario generale Uil Scuola Abruzzo Fabiola Ortolano.  “La nuova situazione contenuta nella Legge di Bilancio 2023, ci allarma non meno delle precedenti – spiega Fabiola Ortolano –. Se infatti il testo legislativo citato non prevede per il settore le novità tanto sperate, né tantomeno gli investimenti richiesti, il passaggio previsto all’art. 99, “Misure per la riforma della definizione e riorganizzazione del sistema della rete scolastica”, che ridefinisce il piano di dimensionamento degli istituti scolastici presenti sul territorio nazionale, prevedendo una modifica all’articolo 19 del Decreto Legge 98/2011, comporterà una diminuzione delle autonomie scolastiche calcolata in circa 700 unità, di cui a farne le spese saranno soprattutto le regioni del Mezzogiorno, Abruzzo compreso, che da sole copriranno il 70% del taglio totale”.

    Un fenomeno, questo, causato dal forte calo demografico, ma anche da una situazione frammentaria già persistente da tempo, legata alle caratteristiche geomorfologiche di alcuni territori meridionali, e dai tassi di dispersione scolastica. Se infatti la media nazionale degli studenti per istituto scolastico è di 961, molto vicina al nuovo parametro previsto che va dai 900 ai 1000 alunni per scuola che con tali numeri può avere la sua autonomia, in Abruzzo la media si abbassa a 859. Mentre molte regioni del Nord sono già allineate a questi nuovi parametri, diversamente accade invece nelle regioni del Sud che hanno medie di alunni per scuola inferiori ai 900.

    “Da sottolineare – aggiunge Fabiola Ortolano – che gli accorpamenti non comportano soltanto una riduzione dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi amministrativi, ma anche dei collaboratori scolastici, poiché il sistema previsto per definire l’organico assegnato ad ogni singola autonomia scolastica si basa su dei principi che riducono il personale al crescere della dimensione dell’istituto. La nuova norma prevede che la proposta per gli accorpamenti debba passare per il tavolo della Conferenza delle Regioni che deve trovare un’intesa entro il 31 maggio di ogni anno, in assenza della quale deciderà entro il 30 giugno il Ministero dell’Istruzione; gli accorpamenti, infine, dovranno essere disposti entro il 30 novembre già a partire da quest’anno per entrare in vigore nell’anno scolastico successivo 2024/2025”.

    Preoccupante la situazione in Abruzzo dove su un totale di 193 scuole, ci potrebbe essere una riduzione, se applicati così come previsto i nuovi parametri, di 14 unità che porterebbe il numero complessivo degli istituti scolastici a  179. È destinato a scendere anche il numero complessivo degli alunni che al momento sono 165.000 ma che, a causa del calo delle nascite, potrebbe diventare in futuro molto più basso.

    “Da anni la nostra regione, nel rispetto delle regole sul dimensionamento della rete scolastica, già opera nel senso di diminuzione del numero di scuole attraverso gli accorpamenti – dice il segretario generale Uil Scuola Abruzzo –  sono stati già definiti per l’a. s. 2023/24 gli accorpamenti di due istituti comprensivi nella Provincia di Chieti, Orsogna e Tollo, e di due istituti di istruzione superiore per la provincia di Teramo, Pascal-Comi-Forti con Alessandrini”.

    Inoltre, questo l’altro allarme lanciato da Uil Abruzzo, con il  passaggio del coefficiente da 600 a 900-1000 alunni, il rischio di depauperare l’autonomia delle scuole sul territorio è veramente molto alto.

    “A rimetterci – dichiara il segretario regionale Uil Michele Lombardo – sarebbero ancora una volta le zone delle aree interne dove il basso tasso demografico, la mancanza di infrastrutture adeguate alle percorrenze, il numero elevato di plessi, le difficoltà a coprire tutte le sedi staccate con un numero sufficiente di personale, la privazione di una dirigenza che possa lavorare esclusivamente su queste già difficili realtà scolastiche, non farebbe altro che peggiorare il fenomeno già esistente di abbandono delle aree interne”.

    Uil Abruzzo auspica un decreto volto a salvaguardare le specificità dei comuni montani, così come delle piccole isole e delle aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche. Per arginare il rischio che il numero delle scuole sottodimensionate abruzzesi diventerebbe troppo elevato per permettere una riorganizzazione della rete scolastica, che possa definirsi razionale ed adeguata alla realtà su cui insiste.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Luciani presenta la sua candidatura in vista delle amministrative del 2027

    Ottobre 14, 2025

    Borrello, caso cittadinanze, mozione di sfiducia e polemiche: botta e risposta tra Di Luca ed Evangelista

    Ottobre 13, 2025

    Chieti, accordo raggiunto sul programma di esercizio della Panoramica. Il Comune affida risorse allo scopo

    Settembre 26, 2025
    Scelte dalla redazione

    Aggressione a Fossacesia: il volto tumefatto del 18 enne sui social. Alla base del litigio una “resa di conti” fra tifosi.

    Aprile 2, 2024

    Dopo un lungo restauro torna a splendere la chiesa di Santa Maria Maggiore

    Marzo 14, 2024
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.727

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.403

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.534

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.157
    In evidenza
    Cronaca

    Lanciano, blitz antidroga: arrestate 4 persone, sequestrate pistole e chili di droga

    Ottobre 15, 20250

    Un’operazione delle forze dell’ordine ha smantellato a Lanciano una rete criminale dedita alla vendita di…

    Pescara-Penne: da domani il primo bus elettrico Tua utilizzato su un tratto suburbano

    Ottobre 15, 2025

    Teramo, via libera al progetto di miglioramento sismico del Municipio di piazza Orsini

    Ottobre 15, 2025

    Tra storia e leggenda il 18 e 19 ottobre torna la rievocazione “Montesilvano Sine Tempore”

    Ottobre 15, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Lanciano, blitz antidroga: arrestate 4 persone, sequestrate pistole e chili di droga

    Ottobre 15, 2025

    Pescara-Penne: da domani il primo bus elettrico Tua utilizzato su un tratto suburbano

    Ottobre 15, 2025

    Teramo, via libera al progetto di miglioramento sismico del Municipio di piazza Orsini

    Ottobre 15, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.727

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.403

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.534
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.