Close Menu
    Temi del momento

    Il generale Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione carabinieri Abruzzo e Molise

    Settembre 12, 2025

    Export: l’Istat classifica I’Abruzzo al terzo posto in Italia con un incremento del 10,1%

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, al Diocleziano s’inaugura “Il Tempo”, la mostra in ricordo di Giuseppina Palazzoli

    Settembre 12, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il generale Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione carabinieri Abruzzo e Molise
    • Export: l’Istat classifica I’Abruzzo al terzo posto in Italia con un incremento del 10,1%
    • Lanciano, al Diocleziano s’inaugura “Il Tempo”, la mostra in ricordo di Giuseppina Palazzoli
    • Cepagatti, rinvenute sepolture altomedievali durante la realizzazione di un parcheggio
    • Pescara, sequestrato un noto stabilimento balneare
    • Lanciano, bambini pompieri per un giorno con “Pompieropoli”
    • Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza
    • Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Ecco il programma artistico della Perdonanza Celestiniana 2022. Fabri Fibra e Baglioni i big sul palco. Tante le novità.
    Cultura e Spettacoli

    Ecco il programma artistico della Perdonanza Celestiniana 2022. Fabri Fibra e Baglioni i big sul palco. Tante le novità.

    Agosto 29, 2022Updated:Settembre 26, 2022Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Eccolo. È stato presentato il programma artistico della 728esima Perdonanza Celestiniana.

    Claudio Baglioni e Fabri Fibra i big del cartellone artistico; prima edizione del Premio del Perdono. Sono questi gli elementi di spicco del programma dell’edizione 2022, un’edizione speciale, di portata universale, vista la presenza di Papa Francesco.

    Un’edizione che “ci riempie di orgoglio ed emozione. – ha dichiarato il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi – Per la prima volta nella storia un Pontefice aprirà la Porta Santa della Basilica di Collemaggio per dare inizio al primo giubileo della cristianità che si rinnova ogni 28 agosto, da 728 anni”.

    Un’edizione che segna anche una ricorrenza: è la quarantesima Perdonanza dell’era moderna, cioè da quando, nel 1983, seguendo la felice intuizione dell’allora sindaco Tullio De Rubeis, grazie all’apporto operativo di personalità immense della cultura e della storia, quali il compianto professor Alessandro Clementi, e con la maestria di Errico Centofanti, che sviluppò il primo progetto e fu la guida organizzativa dei primi anni, la Perdonanza Celestiniana è stata ricreata e ha assunto le connotazioni generali che mantiene tuttora.

    Lo abbiamo detto, la Perdonanza di quest’anno sarà la cornice della prima edizione del Premio del Perdono, ispirato al messaggio morale di Celestino V. Si tratta, per l’appunto, di un premio da assegnare a persone che si impegnano quotidianamente nella difesa dei diritti e nella promozione del dialogo tra culture diverse. “Abbiamo creduto sin dal principio nella necessità di dare una impronta nuova alla Perdonanza la cui crescita, culminata tre anni fa con il riconoscimento di patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, è testimoniata non solo dal fervore spirituale impresso dalla Curia aquilana e dal valore delle proposte artistiche, – ha detto Biondi – ma anche dal grande affetto che, in forma accresciuta di anno in anno, la comunità tutta riserva alla manifestazione più antica della storia dell’Aquila”.

    Entusiasta anche il vicesindaco e coordinatore del Comitato Perdonanza, Raffaele Daniele. “La presenza del Pontefice, i programmi istituzionale e artistico di assoluto spessore, le esibizioni di artisti di fama internazionale, l’indubbio e crescente successo delle passate edizioni, unitamente al riconoscimento della Perdonanza quale patrimonio immateriale Unesco conferito tre anni fa, ci consentono di suggellare l’ambizione di portare il giubileo più antico della cristianità fuori dai confini nazionali”.

    Reduce da numerose fatiche artistiche, non ultima quella dei Cantieri dell’Immaginario dell’Aquila, il maestro Leonardo De Amicis ha allestito un programma di alto profilo, descrivendone le caratteristiche. “Il programma artistico di questa edizione epocale della Perdonanza Celestiniana è un ulteriore sviluppo, soprattutto qualitativo, del lavoro svolto negli ultimi cinque anni dalla direzione consapevole e ambiziosa che mi onoro di rappresentare, – ha affermato – una direzione artistica proiettata verso un cammino esclusivo e di forte richiamo culturale che attraverso l’arte, la musica, la recitazione, è in grado di accogliere, aggregare e donare nuova linfa alla collettività. Il momento più atteso è indubbiamente l’arrivo del Pontefice, una presenza che dona a tutte le esibizioni in programma un valore eccezionale. L’evento conclusivo si celebrerà con il concerto di un grande artista come Claudio Baglioni che si esibisce in un percorso musicale narrato sulle note dei musicisti del conservatorio dell’Aquila”.

    Vediamo allora il programma.

    PROGRAMMA ISTITUZIONALE

    • Venerdì 19 agosto, alle ore 11.00 presso la Basilica di Collemaggio, ci sarà l’inaugurazione anfiteatro della Porta Santa.
    • Domenica 21, insieme al Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, l’Arcivescovo della città, ilCardinale Giuseppe Petrocchi, la soprintendente ABAP per L’Aquila e Teramo, Cristina Collettini, e il direttore del Munda, Federica Zalabra, verrà scoperta la Madonnina con Bambino di Saturnino Gatti dopo il suo restauro e riposizionamento su un’innovativa base antisismica, avvenuti a 13 anni dal terremoto.
    • Lunedì 22 agosto, alle ore 18.00 presso la Sala Rivera di Palazzo Fibbioni, si terrà il passaggio di consegne dalla Dama, il Giovin Signore e la Dama della Croce della 727esima edizione ai figuranti scelti per l’edizione 2022.
    • Martedì 23 agosto alle ore 18.00, dai Quattro cantoni, partirà il Corteo della Bollache attraverserà il centro storico dell’Aquila, dal palazzo municipale fino alla Basilica di Collemaggio, scortato dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, dalle autorità civili, militari e religiose, e dai gruppi storici cittadini e ospiti, e dalla Fiaccola del Fuoco del Morrone. Inoltre, l’accensione del Tripode della pace inaugurerà l’inizio della 728° Perdonanza Celestiniana.
    • Mercoledì 24 agosto, alle ore 11.00 presso l’Auditorium del Parco, si terrà il Premio del Perdono – Edizione speciale, durante il quale ci sarà la presentazione dell’anteprima del premio, da assegnare a uomini e donne che si impegnano quotidianamente nella difesa dei più deboli, nel dialogo tra culture diverse, nelle azioni umanitarie, nella difesa dei diritti egualitari, nell’affermazione della pace e del progresso dei popoli.All’evento parteciperanno il Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, l’Arcivescovo della città, il Cardinale Giuseppe Petrocchi, l’orafo Paolo Mazzeschi e il Comitato Perdonanza.
    • Giovedì 25 agosto alle ore 18 presso laChiesa di San Silvestro, avrà luogo la presentazione della Croce del Perdono e la Pastorale della Perdonanza. L’organizzazione è a cura di Laura Caliendo.
    • Venerdì 26 agosto, alle ore 11.00 a Palazzo Fibbioni (Sala Rivera), si svolgerà l’evento “L’Aquila città del perdono”, a cui parteciperà il Comitato Perdonanza. La presentazione della pubblicazione sarà donata ai Cardinali che accompagneranno Papa Francesco in occasione della Perdonanza Celestiniana.
    • Domenica 28 agosto ci sarà la visita pastorale di Papa Francesco e l’apertura della Porta Santa. Il programma è già stato reso noto anche con le modalità di partecipazione. Nei prossimi giorni saranno date ulteriori informazioni sulla sicurezza e l’accesso.
    • Lunedì 29 agosto alle ore 18.00 (Piazzale della Basilica di Collemaggio), avverrà la chiusura della Porta Santa e il corteo di rientro della Bolla del Perdono che raggiungerà la sede municipale di Palazzo Fibbioni. Per l’occasione, si terrà la Santa Messa stazionale con il rito di chiusura della Porta Santa e il rientro della Bolla del Perdono. La Santa Messa sarà presieduta da Sua Eminenza il Cardinale Giuseppe Petrocchi, l’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila.

    PROGRAMMA ARTISTICO

    • Martedì 23 agosto, alle ore30 al Teatro del Perdono, con “Un canto per la Rinascita di futuro e pace”, ci sarà l’evento inaugurale ideato dal Maestro Leonardo De Amicis e scritto con Paolo Logli, realizzato all’Aquila per L’Aquila. L’irrinunciabile evento che vuole riportare al centro dell’attenzione i temi principali della Cerimonia del Perdono, coniugando gli elementi della terra con il racconto e la musica, vedrà salire sul palcoscenico artisti straordinari: Diodato, Roberto Vecchioni, Gaia, LDA, Tony Hadley, Anna Foglietta, Daniele Pecci ed altri. La conduzione della serata sarà affidata a Lorena Bianchetti, e l’Orchestra del Conservatorio “A.Casella” dell’Aquila, formata dalla Schola Cantorum S. Sisto e dalla Corale L’Aquila, diretta dal Maestro Leonardo De Amicis, farà da colonna sonora a questo eccezionale evento.
    • Mercoledì 24 agosto, alle ore 21.30 in Piazza del Duomo, la danza sarà protagonista con la seconda edizione del Gran Galà di Étoile Internazionale, presentato da Veronica Maya. La testimonial dell’evento, nato all’Aquila dal Centro Danza Art Nouveau,sarà Eleonora Abbagnato, Étoile dell’Opera di Parigi e direttrice Teatro dell’Opera di Roma, e si esibiranno: Stephane Bullion (Etoile Opera di Parigi), Ida Praetorius (Principal Royal Danish Ballet), Jacopo Bellussi (Principal Royal Danish Ballet), Luigi Crispino (Principal New York City Ballet), Elizaveta Barkalova (Guest principal ballet magdeburg già pricipal dancer del Donbass Opera in Ucraina), Alice Mariani (Prima Ballerina Teatro alla Scala), Mattia Semperboni (Primo Ballerino Teatro alla Scala), Michele Esposito (Vincitore di “Amici di Maria De Filippi” sezione danza), Michele Satriano (Primo ballerino Teatro dell’Opera di Roma), Simone Agrò (Solista Teatro dell’Opera di Roma).
    • La serata di giovedì 25 agosto sarà dedicata alla musica e al ballo con “L’Aquila Suona”, che emozionerà il pubblico con straordinari eventi musicali, performances, danza e arti diffusi nel centro storico cittadino.
    • Venerdì 26 agosto, presso Piazza del Duomo, alle ore 30, ci sarà “Fabri Fibra in concerto”.
    • Il 30 agosto, al Teatro del Perdono alle ore 21.30, la serata conclusivadella 728esima Perdonanza Celestiniana, che vuole essere un grande abbraccio alla musica, alle arti, alla cultura, con Claudio Baglioni in “ Pace a Noi”. L’artista, grandissimo nome della canzone italiana che con i suoi successi è entrato nei cuori degli italiani, sarà accompagnato dall’Orchestra del Conservatorio “A.Casella” dell’Aquila.

    Vale la pena sottolineare poi due novità dell’edizione 728 della Perdonanza Celestiniana che si affiancano a quella del Premio del Perdono: l’anticipo del corteo storico al 23 agosto (tutti gli altri anni si è tenuto il 28 agosto, prima dell’apertura della Porta Santa ma, quest’anno, è stato spostato vista la visita di Papa Francesco) ed il nuovo Perdonanza Village, tre giorni dedicati ai giovani tra dibattiti e musica, dal 19 al 21 agosto, in cui saliranno sul palco artisti come Emis Killa e i Gemelli di Guidonia.

    Beatrice Tomassi

    eventi Perdonanza programma
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Il regista Marco Bellocchio lavora ad un film su Sergio Marchionne

    Settembre 9, 2025

    L’abruzzese Sofia Capone finalista a Miss Italia 2025

    Settembre 9, 2025

    I Ricchi e poveri venerdì in concerto per il Festival dannunziano

    Agosto 31, 2025
    Scelte dalla redazione

    LANCIANO- L’ITS ACADEMY SISTEMA MECCANICA SUL PODIO DEI CAMPIONATI NAZIONALI DI AUTOMAZIONE SIEMENS 2023

    Giugno 9, 2023

    Val di Sangro e Vasto, in arrivo 12 milioni di euro per le infrastrutture viarie

    Aprile 10, 2025
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.617

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.256

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.060
    In evidenza
    Attualità

    Il generale Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione carabinieri Abruzzo e Molise

    Settembre 12, 20250

    Nel pomeriggio di ieri venerdì 12 settembre 2025, alle ore 18:00, nella caserma “Pasquale Infelisi”…

    Export: l’Istat classifica I’Abruzzo al terzo posto in Italia con un incremento del 10,1%

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, al Diocleziano s’inaugura “Il Tempo”, la mostra in ricordo di Giuseppina Palazzoli

    Settembre 12, 2025

    Cepagatti, rinvenute sepolture altomedievali durante la realizzazione di un parcheggio

    Settembre 12, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Il generale Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione carabinieri Abruzzo e Molise

    Settembre 12, 2025

    Export: l’Istat classifica I’Abruzzo al terzo posto in Italia con un incremento del 10,1%

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, al Diocleziano s’inaugura “Il Tempo”, la mostra in ricordo di Giuseppina Palazzoli

    Settembre 12, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.617

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.256

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.