Novità per chi ha scelto di operare nell’ambito del sostegno e dell’inclusione scolastica siano essi docenti specializzati o aspiranti tali. A seguito dei recenti decreti ministeriali, numeri 75 e 77, emessi lo scorso 24 aprile, l’università Telematica Pegaso non si è fatta trovare impreparata.
E’ di questi giorni un avviso sull’apertura di percorsi di specializzazione sul sostegno alle attività didattiche che prenderanno il via nelle prossime settimane. I percorsi formativi si rivolgono quindi sia ai docenti che, negli ultimi cinque anni abbiano maturato almeno tre annualità di servizio nel sostegno
scolastico, sia a coloro che hanno conseguito all’estero un titolo di specializzazione attualmente in fase di riconoscimento.
Si attende ora la pubblicazione degli avvisi ufficiali da parte del ministero dell’Istruzione e del merito: solo dopo l’accreditamento da parte degli enti competenti, le università e Indire (Istituto nazionale documentazione, innovazione, ricerca educativa) potranno procedere con l’emissione dei
relativi bandi.
L’università telematica Pegaso aprirà le iscrizioni per i percorsi di specializzazione sul sostegno nel corso dell’anno scolastico 2024/2025, come previsto dagli articoli 6 e 7 del decreto-legge del 31 maggio 2024, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 106 del 29 luglio 2024.

Queste le opportunità offerte dall’università Pegaso:
Percorsi riservati a DOCENTI CON SERVIZIO SCOLASTICO SU SOSTEGNO IN ITALIA (Art. 6 DL 71/2024): o 40 CFU – Riservato ai docenti in possesso del titolo di accesso all’insegnamento, che abbiano maturato almeno 3 anni di servizio scolastico sul sostegno negli ultimi 5 anni, anche non continuativi, nel medesimo grado di istruzione;
Percorsi per DOCENTI CON TITOLO ESTERO NON RICONOSCIUTO (Art. 7 DL 71/2024) riservato a docenti che hanno conseguito all’estero una specializzazione sul sostegno, il cui riconoscimento è pendente o oggetto di contenzioso, e che decidano di rinunciare formalmente all’istanza di riconoscimento, così articolati: o 48 CFU – Riservato a docenti con titolo di specializzazione sul
sostegno conseguito all’estero; o 36 CFU – Riservato a docenti che abbiano maturato almeno 1
anno di servizio scolastico in Italia e che hanno acquisito il titolo di specializzazione sul sostegno all’estero.
Le attività didattico-formative di tali percorsi saranno erogate online in modalità telematica sincrona (con un massimo del 10% in modalità asincrona) e dovranno essere completati nell’arco di 4 mesi dalla loro attivazione.
Per informazioni dettagliate sui percorsi e per preadesioni, è possibile consultare il sito ufficiale dell’università Pegaso o contattare direttamente la sede del centro di orientamento Fama di Lanciano con sede in via Ferro di Cavallo, ex editrice Carabba. Mail [email protected] Web. https://www.polodidatticofama.it/sostegno-2025-percorsi-indire/