Terza edizione consecutiva e partecipazione record per la Mini Settimana Verde della Scuola Secondaria di Primo Grado Umberto I, nell’ambito del progetto triennale “La nostra montagna, tra natura e sport”.
Tutte le classi terze hanno preso parte al viaggio d’istruzione tra Campo di Giove, Pescocostanzo, Roccaraso e Sulmona, articolato in due turni per garantire la massima inclusione.
Tre giorni intensi, con pernottamenti, all’insegna dell’attività fisica in ambiente naturale, dell’educazione ambientale e dell’autonomia.
Trekking, orienteering, bushcraft e pattinaggio su ghiaccio sono solo alcune delle attività proposte. In particolare, la gara di orienteering e l’attività di bushcraft si sono svolte nel suggestivo Bosco di Sant’Antonio a Pescocostanzo, mentre l’escursione a Campo di Giove ha condotto gli studenti fino all’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone.
L’iniziativa rappresenta la tappa finale di un percorso triennale che inizia in prima media con il trekking autunnale e prosegue in seconda con ciaspolate o escursioni.
Un modo concreto per trasmettere l’importanza del movimento, del contatto con la natura e del lavoro di squadra.
A guidare l’intero progetto le prof.sse di scienze motorie Roberta Silvestri e Annamaria Marchetti, responsabili della progettazione e del coordinamento, affiancate dagli accompagnatori di media montagna dell’associazione Camminare in Abruzzo.
Fondamentale anche il contributo dei docenti accompagnatori: una vera cordata educativa che ha camminato con e per i ragazzi:
Silvestri, Marchetti, Iachini, La Ferrara, D’Andrea, Iannucci, Rosato, Cuoco, Di Luca, Iezzi e Del Borrello.
In un tempo in cui la connessione con l’ambiente naturale si fa sempre più fragile, la Scuola Umberto I rilancia il valore educativo dell’esperienza diretta sul campo, incarnando il messaggio del naturalista John Cleal:
“Dobbiamo insegnare ai nostri figli a sentire l’odore della terra, a gustare la pioggia, a toccare il vento, a vedere crescere le cose, a sentire il sole sorgere e la notte che cala – a prendersi cura di tutto ciò”
Soddisfazione piena da parte di alunni e famiglie: la Mini Settimana Verde si conferma un appuntamento educativo e formativo atteso e apprezzato, che valorizza il territorio e rafforza l’identità della scuola.













