Da Ostuni a Lecce si è svolta martedì 13 maggio la prima tappa della e-bike experience che si sviluppa su 18 tappe tra il 13 maggio e l’1 giugno: da Ostuni a Roma, per un totale di 1.098 chilometri con quasi 20 mila metri di dislivello positivo.
Tra le squadre al via ogni giorno c’è anche un team ANCI in bicicletta, capitanato dal campione di ciclismo Claudio Chiappucci e formato ogni giorno da amministratori locali e giovani ambassador under 35, selezionati da tutta Italia per rappresentare il mondo dei giovani amministratori, il legame tra sport e inclusione sociale ed economica sostenibile della popolazione giovanile nella comunità locale. Anche questa attività rientra tra le attività programmate e finanziate dal Riparto del Fondo Nazionale per le Politiche giovanili destinato a Comuni e Città metropolitane.
La prima tappa ha visto subito il Team ANCI sul podio per una delle prove di abilità e regolarità: oggi è prevista la seconda tappa da Ginosa a Matera.l ciclismo incontra il turismo in una vetrina parallela al Giro d’Italia. Il Giro-E 2025 è il grande evento ciclistico parallelo alla più nota gara ciclistica. L’evento quest’anno si snoderà in 18 tappe da Ostuni a Roma, dal 13 maggio al 1° giugno.

Presente anhe una squadra guidata dallo storico referente del ciclismo abruzzese, Maurizio Formichetti, che nei giorni scorsi ha illustrato l’iniziativa insieme al presidente della giunta regionale d’Abruzzo Marco Marsilio. Quest’ultimo parteciperà in prima persona nella tappa Celano-Tagliacozzo.
“Si tratta di una grande occasione di promozione turistica del territorio – ha dichiarato Marco Marsilio – anche perché il Giro-E si svolge in contemporanea con il Giro d’Italia. Sappiamo tutti che la Corsa rosa rappresenta il più importante evento sportivo in grado di promuovere le nostre città e le nostre specificità ambientali, culturali e storiche. Sono grato anche agli sponsor privati che hanno voluto sostenere il progetto”
“La partecipazione di una squadra interamente abruzzese al Giro – ha concluso Marsilio – è motivo di orgoglio per tutto il territorio. Lo sport, e in particolare il ciclismo, è una straordinaria vetrina per promuovere le nostre bellezze naturali, la tenacia dei nostri atleti e il forte legame tra la comunità e i valori dello sport.”