Un appuntamento da non perdere quello in programma venerdì 16 maggio 2025 alle ore 15 presso il Padiglione 3 – Spazio UniTo del Salone Internazionale del Libro di Torino: protagonista sarà Alexian Santino Spinelli, musicista, scrittore, poeta e docente universitario, da sempre voce autorevole della cultura romanì ed esponente culturale a Lanciano.
Spinelli, primo rom italiano insignito del titolo di Commendatore della Repubblica per meriti artistici e culturali, presenterà il suo ultimo lavoro: “I Rom e la Musica. Dal Folklore all’Etnosinfonismo”, edito da Compagnia Nuove Indye (CNI). Un volume che si accompagna al CD allegato “Romano Etnosinfonikano Drom – Viaggio etnosinfonico nella Musica Romanì”, realizzato dall’Alexian Group insieme all’Orchestra Sinfonica Gioacchino Rossini di Pesaro.

All’incontro parteciperanno anche il professor Alessandro Zennaro, vicerettore per la valorizzazione del patrimonio umano e culturale dell’Università di Torino, e Daniele Valle, vicepresidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale del Piemonte.

L’appuntamento offrirà al pubblico l’occasione di esplorare il patrimonio musicale e culturale del popolo rom, sfatando stereotipi e valorizzando una delle tradizioni orali e musicali più antiche e profonde d’Europa.
Spinelli, fondatore e presidente dell’associazione culturale Thèm Romanò, è considerato tra i principali ambasciatori della cultura romanì nel mondo. Con il figlio Gennaro è stato il primo artista rom a esibirsi al Teatro alla Scala di Milano e al Teatro San Carlo di Napoli, insieme ai solisti di queste prestigiose istituzioni e all’Orchestra Sinfonica Rossini.
La sua musica ha attraversato palcoscenici internazionali e celebrazioni solenni, arrivando fino alla mondovisione in occasione delle celebrazioni con Papa Benedetto XVI e Papa Francesco. La poesia “Auschwitz”, da lui composta, è incisa sul Roma Memorial di Berlino, inaugurato alla presenza dell’allora cancelliera Angela Merkel.
. Dennis Spinelli