Dopo la messa della Domenica delle Palme, con la professione dei Novizi ed i nuovi ingressi nell’arciconfreternita, si entra oggi nel vivo dei riti della Settimana Santa organizzati come da tradizione dall’Arciconfraternita Morte e Orazione “San Filippo Neri” di Lanciano. In attesa delle due solenni processioni del Giovedì e del Venerdì Santo questa sera, mercoledì 16 aprile alle ore 21 è in programma nella cattedrale Madonna del Ponte, l’appuntamento con l’audizione di musiche sacre
Tra le navate barocche della cattedrale Madonna del Ponte risuoneranno le struggenti note dell’orchestra sinfonica e del coro dell’arciconfraternita, dirette dal maestro concertatore Andrea Di Mele. Maestro del coro è Giuseppe Casciato mentre i solisti sono Nunzio Fazzini tenore, Alessandro Pento baritono, pianista collaboratore è il professor Luigi Genovesi

Punto focale del concerto sarà l’inconfondibile Miserere dal salmo 50 di Davide, scritto dal compositore frentano Francesco Masciangelo che insieme a brani come “Amplius”, “Tibi Soli” “Ecce Enim”, “Auditui Meo”, Cor Mundum”, “Redde Mihi”, “Libera Me”, “Quoniam” e “Benigne” rappresentano l’inimitabile marchio di fabbrica dell’antico patrimonio musicale ed immateriale dell’arciconfraternita frentana.
Il concerto del mercoledì che si svolge ogni anno in una chiesa diversa della diocesi ( anche se la cattedrale visti gli ampi spazi resta il luogo più adatto) è un appuntamento molto atteso non solo dai fedeli e dagli amanti della musica ma anche da tutti i lancianesi. Del resto l’ascolto di queste note fa si che ci si senta ancora più coinvolti nelle celebrazioni della Passione di Gesù Cristo.
. Simone Cortese