L’associazione artistico – culturale “Amici di Lancianovecchia” in collaborazione con il Comune di Lanciano e l’arciconfraternita “Morte e Orazione” San Filippo Neri, organizza nell’auditorium Diocleziano di Lanciano la seconda edizione della mostra dal titolo “La Settimana Santa Ecce Homo”.
“Ecce Homo” (letteralmente tradotto con “Ecco l’uomo”) è la frase che secondo la Vulgata, Ponzio Pilato, allora governatore romano della Giudea, pronunciò mostrando alla folla Gesù Flagellato: questa espressione indica per estensione anche la stessa Passione del Cristo ed una particolare iconografia del Messia raffigurato emaciato e sfigurato dal dolore.
La mostra sarà visitabile fino al 22 aprile e vedrà esposte numerose opere d’arte legate ai temi della Passione e Morte di Gesù Cristo. Sono esposte in vetrina anche alcune cartoline e libretti storici della manifestazione dei Talami di Orsogna a cura di Angelo Iocco. Oltre alle opere di Giuseppe Di Iorio e Peppe Candeloro, sono presenti anche le confraternite dei Santi Simone e Giuda, Santissima Pietà e Concezione e Madonna del Suffragio/Purgatorio, che partecipano esponendo le uniformi indossate per i riti dell’Incontro dei Santi.


Saranno inoltre visibili alcune opere provenienti da una collezione privata, ed ispirate ai grandi capolavori dell’arte italiana in un arco cronologico che va dal 1300 al 1600. Un particolare allestimento scenico sulla crocifissione, realizzato dal cavaliere Vitaliano Di Virgilio, sarà visibile sul palco dell’auditorium ed in mostra è presente anche una Pietà del maestro Paolo Spoltore.
Video ed immagini racconteranno i riti pasquali della tradizione frentana tra cui l’allestimento del sepolcro, la Processione degli Incappucciati e quella solenne del Venerdì Santo, curati da secoli dall’arciconfraternita “Morte e Orazione” che ha sede nella chiesa di Santa Chiara.
Non mancheranno le note con la musica del coro “P. Liberati” di Castelfrentano , diretta dal maestro Nicola Di Florio che oggi martedì 15 aprile marzo alle 18, insieme al gruppo folkloristico “A. Polsi” di Vasto, diretto da Marillena Lucci, eseguirà tre le antiche arcate del Diocleziano, i canti della passione tramandati dalla tradizione abruzzese. L’esposizione sarà visitabile gratuitamente ogni giorno dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19.30.
. Simone Cortese