È stato ufficialmente inaugurato il nuovo Centro del Riuso, realizzato all’interno del Centro di Raccolta Intercomunale grazie a un progetto innovativo e sinergico promosso dai Comuni di Frisa e San Vito Chietino, in collaborazione con Ecolan Spa e l’Associazione di promozione sociale Liberamente.
L’iniziativa, che ha visto la partecipazione dei sindaci Emiliano Bozzelli e Nicola Labbrozzi, del presidente di Ecolan Spa Massimo Ranieri, del responsabile dell’associazione Davide Spinelli, oltre ai ragazzi protagonisti dei percorsi di inclusione e numerosi cittadini, rappresenta un modello concreto di rigenerazione urbana e sociale.
Il vecchio mattatoio comunale, abbandonato da tempo, rinasce così come spazio multifunzionale, simbolo di sostenibilità, solidarietà e cooperazione.

L’Associazione Liberamente, da anni attiva nella creazione di percorsi socio-lavorativi per persone con disabilità, ha giocato un ruolo centrale nel progetto. La sua missione è chiara: promuovere l’autonomia e il benessere attraverso laboratori socio-occupazionali protetti ma integrati in contesti lavorativi reali. Il Centro del Riuso sarà infatti un luogo dove questi percorsi potranno concretizzarsi in attività utili alla comunità.
Il progetto è stato fortemente sostenuto dalle amministrazioni comunali coinvolte e da Ecolan Spa, che ha dimostrato grande sensibilità verso le tematiche sociali grazie all’impegno del presidente Ranieri, della responsabile Letizia Finamore, del caposquadra Davide Angelucci e degli operatori della sede di San Vito Chietino.
L’inaugurazione del Centro del Riuso non segna solo la riqualificazione di uno spazio fisico, ma anche l’inizio di un nuovo capitolo per la comunità, fondato su valori condivisi: economia circolare, inclusione sociale e valorizzazione delle risorse del territorio.
Un ringraziamento sentito è stato rivolto a tutti coloro che hanno creduto e investito energie in questo ambizioso progetto, dimostrando come, attraverso la collaborazione tra pubblico, privato e associazionismo, sia possibile costruire opportunità concrete di crescita, dignità e partecipazione per tutti.