Si è tenuta questa mattina, mercoledì 9 aprile nella chiesa di Santa Chiara a Lanciano, la presentazione dei Riti della Settimana Santa di cui è custode da secoli l’Arciconfraternita della “Morte e Orazione” di Lanciano, sotto la protezione di San Filippo Neri. Il pio sodalizio si prepara a celebrare la Settimana Santa 2025 con un fitto calendario di appuntamenti religiosi e culturali, in un perfetto equilibrio tra fede, arte e memoria.
Le celebrazioni si inseriscono nella secolare tradizione confraternale, che vanta oltre quattro secoli di storia, giungendo oggi al suo 417º anno dalla fondazione.
Alla conferenza stampa sono intervenuti il priore Raffaele Sabella, i maestri Andrea Di Mele ed Angelo Castronovo, il sindaco di Lanciano Filippo Paolini, l’assessore alla Cultura Danilo Ranieri e Simone Santovito, in rappresentanza della BCC Sangro Teatina, che da anni sostiene le attività dell’Arciconfraternita.

“Sarà una settimana intensa, ricca di appuntamenti significativi pensati per accompagnare la città ai giorni forti del periodo di Pasqua – ha affermato il priore Sabella – in un profondo cammino di riflessione, devozione e comunità. Questa non è solo una tradizione, ma un patrimonio spirituale e identitario che ci appartiene da oltre quattro secoli. Un legame profondo con la nostra città e con le generazioni che ci hanno preceduti.
Quest’anno, con grande gioia, accoglieremo 14 nuovi novizi, suddivisi in 8 uomini e 6 donne, che entreranno ufficialmente a far parte della vita confraternale durante la Domenica delle Palme.
“Dopo più di quattrocento anni di storia, di fede e di partecipazione popolare – ha affermato il sindaco Paolini – è commovente vedere come sempre più giovani si avvicinino: quest’anno saranno 70 i bambini che porteranno i talami della Passione di Cristo. E poi c’è anche la volontà di rinnovarsi, di inserire linguaggi musicali diversi, come accadrà con l’evento di Martedì Santo, che vedrà l’esecuzione de La Buona Novella di Fabrizio De André.”
Un momento importante della conferenza è stato dedicato alla presentazione delle nuove composizioni musicali commissionate dall’Arciconfraternita, che dopo oltre un secolo torna a promuovere la creazione di musica sacra originale
Il Maestro Angelo Castronovo ha composto “Tu ergo frate” un brano che verrà eseguito in occasione della cerimonia di ordinazione dei 14 novizi, come segno di appartenenza alla confraternita e di rinascita spirituale.
Un inno per “una confraternita ritrovata”, come sottolineato dal Priore, che rappresenta la volontà di custodire il senso profondo dell’essere confratello, oggi come un tempo.
Il M° Castronovo ha inoltre composto un Requiem originale, che verrà eseguito in occasione ell’Ottavario dei Morti nel mese di novembre, a testimonianza del continuo impegno dell’Arciconfraternita nel legare la spiritualità alla musica come linguaggio di comunione e
memoria.



IL PROGRAMMA
DOMENICA DELLE PALME – 13 APRILE 2025 • Ore 10.00 – Chiesa di Santa Chiara: Celebrazione della Santa Messa • Ore 18.00 – Chiesa di Santa Chiara: Rito di Vestizione e Professione dei Novizi, con Coro e Orchestra dell’Arciconfraternita
LUNEDÌ 14 APRILE 2025 • Ore 21.00 – Chiesa di Santa Lucia: “La Buona Novella” di Fabrizio De André – Concerto a lume di candela Direzione musicale di Stefano Barbati Con: • Paola Ceroli – voce solista • Emanuele Spadano – fisarmonica, chitarra, voce solista • Stefano Barbati – chitarre, voce • Nicola Di Camillo – contrabbasso e basso elettrico • Domenico Mancini – violino • Cristian Pellicciotta – narrazione Ingresso gratuito
MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025 • Ore 21.00 – Cattedrale Madonna del Ponte: Concerto “MISERERE” di Francesco Masciangelo, dal Salmo 50 di Davide Con: • Orchestra Sinfonica e Coro dell’Arciconfraternita “S. Filippo Neri” • Direttore: M° Andrea Di Mele – per il sedicesimo anno alla guida del Coro “Morte e Orazione San Filippo Neri” • Solisti: Nunzio Fazzini (tenore), Alessandro Pento (baritono) • Maestro del Coro: Prof. Giuseppe Casciato • Pianista collaboratore: Prof. Luigi Genovesi
GIOVEDÌ 17 APRILE 2025 • Al crepuscolo – Santa Chiara: Esposizione dei talami della Passione e rappresentazione scenica del Santo Sepolcro • Ore 22.00 – Processione degli Incappucciati dell’Arciconfraternita Un rito antichissimo e suggestivo, in cui i confratelli, incappucciati in segno di penitenza e anonimato, percorrono in silenzio le vie della città portando simboli della Passione. Itinerario: Santa Chiara, Corso Roma, Via Fieramosca, Via G. Finamore, Via Garibaldi, Via Cavour, Salita dei Gradoni, Via De Crecchio, Corso Trento e Trieste, Via della Posta, Via dei Bastioni, Via dei Frentani, Corso Roma, Santa Chiara.
VENERDÌ SANTO – 18 APRILE 2025 • Ore 10.00 – Giro cittadino dell’Orchestra di Fiati “Pietro Marincola” – Città di Lanciano Esecuzione di marce funebri dei Maestri Masciangelo e Ravazzoni • Ore 12.00 – Santa Chiara: Esercizio devoto delle consorelle a Maria SS. Addolorata Con esecuzione a più fiati della marcia funebre Una lacrima sulla tomba di mia madre di A. Vella • Ore 19.00 – Solenne Processione dell’Effigie del Cristo Morto Il corteo attraversa le vie cittadine accompagnato da un’imponente composizione di simboli della Passione: la statua del Cristo Morto, l’Addolorata, e soprattutto i talami – scene figurate della Passione, portati in processione da gruppi di confratelli e devoti. Un momento di profonda partecipazione popolare, in cui spiritualità e tradizione si fondono in un’unica emozione collettiva. Itinerario: Santa Chiara, Corso Roma, Via Fieramosca, Via G. Finamore, Via Garibaldi, Via Cavour, Salita dei Gradoni, Via De Crecchio, Corso Trento e Trieste, Via della Posta, Via dei Bastioni, Via dei Frentani, Corso Roma, Santa Chiara.