In vista della Giornata Nazionale del Mare 2025, torna la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla rimozione dei rifiuti abbandonati. Per ragazze e ragazzi del Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Lanciano una giornata di educazione civica e ambientale con Legambiente Lanciano ed Ecolan.
Una giornata di volontariato e di educazione civica e ambientale per ragazze e ragazzi del Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Lanciano, che hanno raggiunto la spiaggia di Fossacesia per la trentacinquesima edizione di “Spiagge e Fondali puliti”, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla rimozione dei rifiuti abbandonati lungo le coste della Penisola.
I giovani volontari, insieme al Circolo Legambiente Gaia di Lanciano, con il supporto dell’amministrazione comunale e il contributo di Ecolan, hanno raccolto i tanti rifiuti presenti sulla spiaggia, anche a causa delle mareggiate dell’ultima settimana, verficando sul campo i dati dell’ Indagine Beach Litter 2025 di Legambiente, che ha monitorato 63 spiagge in 13 Regioni (quasi il doppio rispetto all’edizione del 2024, in cui erano state 33), su un’area complessiva di 196.890 mq.




“Sono stati 56.168 i rifiuti raccolti e catalogati sulle nostre spiagge – dichiara Lorenzo Pardi, referente regionale del progetto Climate Justice 4 All di Legambiente – con una media di 892 rifiuti ogni 100 metri lineari.
La plastica si conferma il principale nemico delle nostre spiagge: rappresenta il 77,9% degli oggetti rinvenuti. Sempre molto alto in numero dei mozziconi di sigaretta monitorati e raccolti, con una media di 7 ogni 10 metri lineari di spiaggia.
Questi numeri ci dicono che purtroppo la strada per la tutela del nostro ecosistema marino costiero è ancora lunga, ma rendono sempre più necessaria la nostra azione di cittadinanza attiva e sensibilizzazione.” Anche sulla spiaggia di Fossacesia “osservati speciali” reti e attrezzi da pesca e acquacoltura, materiale nautico e scarti di edilizia.
“Anche quest’anno – sottolinea Paola Marrollo, presidente del Circolo Legambiente di Lanciano – abbiamo voluto dare a ragazze e ragazzi non solo la possibilità di prendersi concretamente cura del loro territorio, ma di confrontarsi in modo diretto e concreto con il tema dell’economia circolare. Imparare a conoscere materiali e tecnologie è necessario per generare innovazione, sviluppare competenze green oggi sempre più richieste e diventare attori consapevoli dello sviluppo sostenibile.
Grande soddisfazione per la bellissima partecipazione dei ragazzi delle classi seconde del liceo classico, afferma il sindaco Enrico di Giuseppantonio ; l’assessore Umberto Petrosemolo ha espresso il ringraziamento della città ai ragazzi, a Legambiente e ad Ecolan invitando tutti all’appuntamento autunnale di “Puliamo il mondo”.
“Splendida mattinata insieme a 65 ragazzi muniti di pettorina, guanti e pinze che con impegno hanno raccolto i rifiuti presenti sulla bellissima spiaggia di Fossacesia! Dopo le prime indicazioni sulla corretta gestione del materiale raccolto i ragazzi si sono organizzati in gruppi ed hanno raccolto plastica, polistirolo, vetro e resti di una piccola imbarcazione che erano sparsi su tutto il tratto di spiaggia all’altezza dello stabilimento balneare della Sirenella… un confronto finale ha consentito ai ragazzi di portare a casa quanto appreso sulla raccolta differenziata e sull’importanza anche dei piccoli gesti” dichiara Letizia Finamore ingegnere Ecolan
“Le classi seconde del Liceo classico “Vema-” di Lanciano , equipaggiati di pinze , raccogli rifiuti e guanti , hanno partecipato con entusiasmo alla ” Giornata Nazionale di spiagge e fondali puliti” organizzato da Legambiente e Ecolan con la collaborazione del comune di Fossacesia” – sottolinea la docente Nevia Di Poccio.