CHIETI- Nella seduta del Consiglio comunale sono stati approvati, con i voti della maggioranza, il Documento Unico di Programmazione, Triennale delle opere pubbliche e Bilancio di previsione 2025/2027. Il bilancio costituisce la Manovra Finanziaria del Comune di Cheti annualità 2025-2027.
“L’approvazione ci consente di fare un passo avanti decisivo nel risanamento della città e della macchina amministrativa – commentano il sindaco Diego Ferrara e il presidente del Consiglio comunale Luigi Febo – Viene a compimento un lavoro corale, a partire dagli uffici che hanno lavorato senza sosta per comporre il primo bilancio libero da debiti dopo la dichiarazione di dissesto e con nuova capacità di programmazione a favore della città che ha bisogno di tanti interventi.
È un momento importante per la città e per l’Amministrazione che è riuscita ad adempiere alle prescrizioni indicate dal Ministero dell’Interno a fronte del bilancio stabilmente riequilibrato e a farlo licenziando il documento a marzo, cosa accaduta raramente nella storia amministrativa teatina
Ora potremo utilizzare le risorse presenti e provare ad ottenerne di altre, soprattutto per intervenire su strade e manutenzioni scolastiche, che sono le due priorità prime della nostra agenda, utilizzando strumenti a disposizione dei Comuni come i mutui, da cui auspichiamo di poter attingere una somma pari a 1,5 milioni di euro che saranno spesi per questi due settori. Altro fronte è quello delle assunzioni necessarie per restituire forze alla macchina amministrativa, pesantemente sotto organico”.
Il Bilancio ha una previsione di entrate, che finanziano spese pari a 271 milioni e 400.000 euro complessivamente, di cui: 113 milioni e 300.000 euro per l’anno 2025; 85 milioni e 300.000 euro per il 2026, 72 milioni e 800.000 euro per il 2027.
Il documento salvaguardia tutti i servizi essenziali, come per legge, contemperando al meglio le obiettive esigenze della cittadinanza con le limitazioni imposte dal Ministero, attraverso le prescrizioni del dissesto.