Si è tenuta questa mattina, lunedì 31 marzo, nella sala Torrebruno del Parco delle Arti Musicali – Torri Montanare di Lanciano, la conferenza stampa di presentazione della nuova stagione didattica e concertistica dell’Estate Musicale Frentana.
Ad intervenire sono stati il presidente dell’associazione “Amici della Musica”, Antonio Litterio, il direttore artistico Andrea Tenaglia, il sindaco di Lanciano, Filippo Paolini.
Presenti anche i componenti del cda dell’associazione.
Una delle grandi novità è la nuova veste grafica, ideata da Luca Di Francescantonio, con cui l’ente ha voluto dare un tocco di freschezza e modernità ai propri simboli identitari, pur restando fedele al solco della tradizione. Nel rinnovato simbolo dell’Emf, figurano l’iconico skyline delle Torri Montanare insieme alle note musicali ed al sole che simboleggia il periodo estivo dell’anno in cui avviene gran parte della formazione didattica e concertistica.

In quello dell’associazione non manca invece il celebre e riconoscibile, busto del maestro Fedele Fenaroli, con in basso una doppia F che, oltre a simboleggiare le iniziali del nome e del cognome, sembrano voler dare l’idea di un portone che simbolicamente si apre alla musica ed all’arte.

“Pur senza poter utilizzare il teatro Fenaroli che è chiuso per lavori – ha sottolineato il presdente Antonio Litterio – abbiamo comunque pensato ad un programma ricco, con oltre ventitré eventi che si svilupperanno in gran parte nel periodo estivo.
Certamente non mancheranno gli eventi storici dell’Emf come la Settimana di Santa Cecilia, il Gospel Natalizio ed il concerto di Capodanno
Per ovviare all’assenza del Fenaroli stiamo ragionando sull’utilizzo del Liceo Classico per i matineè e del Polo Museale per gli eventi pomeridiani, ma questo è un discorso ancora in divenire. Il sindaco Paolini “ribandendo il sostegno dell’amministrazione comunale all’ente”, ha paventato la volontà di poter riaprire il teatro cittadino prima di Natale ed al contempo di mettere a disposizione dell’Emf, ma anche della città, il Mazzini che per l’estate dovrebbe vedere conclusi i lavori che lo interessano.
Il direttore artistico Andrea Tenaglia ha invece illustrato nel dettaglio il cartellone degli eventi.
“Dopo la Missa Brevis del 20 giugno, la nostra Orchestra da Camera sarà di scena a Monsampolo del Tronto, nelle Marche, per l’anteprima del concerto di apertura “Donna, Musica e Storie.
Una coproduzione con la Gioventù Musicale d’Italia che sarà riproposta anche a Lanciano.

Domenica 6 luglio c’è invece la novità dell’Emf Jazz Week, evento nato in collaborazione con il Comune di Lanciano, che sarà ospitato lungo corso Trento e Trieste e poi nel chiostro del nostro Parco delle Arti Musicali.
Ampio spazio – ha sottolineato Tenaglia – avrà anche la celebrazione del Giubileo con il Giubileo dei Cori il 16 luglio e quello delle Bande Musicali il 27 agosto.
Il 20 luglio spazio al 50esimo dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, il 27 avremo invece il maestro Roberto Molinelli con Quando il Rock mette il frac ed il 3 agosto l’omaggio a Mozart e Salieri.
Il 24 agosto l’attenzione è punta sul Cenacolo Itinerante, una coproduzione con l’Accademia Dorica ed il Centro Masciangelo di Lanciano, senza dimenticare l’8 settembre, festa della Vergine, con il Mater Musicae, ed il giubileo della Santissima Madonna del Ponte”
. Simone Cortese