ORTONA- Appuntamento il 30 aprile al teatro Tosti, alle 20.45, con la prima nazionale dello spettacolo “Io, Margarita”, lo spettacolo segna di fatto l’avvio delle attività in occasione delle festività del Perdono. Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra il gruppo storico “I Farnese” e “The Muses tas” di Ortona, una sinergia che ha dato vita a un evento che è una produzione che unisce passione, ricerca storica e teatro, per raccontare una figura femminile che ha segnato un’epoca.

Dopo i saluti iniziali del Presidente Roberta Nenna, che ha sottolineato l’importanza di questo evento culturale nell’ambito del noto progetto “Sulle vie di Margarita d’Austria – da Ortona a Oudenaarde”, è intervenuta Sefora Caraceni, che ha trattato la parte storica dell’opera. Giulia Capuzzimato, regista, ha invece anticipato al pubblico il cast dello spettacolo e ha offerto una panoramica della trama dell’opera.
“Quello che ho cercato di fare con questo spettacolo è far emergere la figura di Margarita non solo attraverso la storia, ma anche attraverso un’intensa ricerca storica per restituire un’immagine fedele e al contempo poetica della sua vita e delle sue battaglie. ‘Io, Margarita’ è uno spettacolo che parla di passione, di sogni, di lotta e di destino. È una storia che merita di essere raccontata e, soprattutto, ascoltata e condivisa con le nuove generazioni.”
Le città farnesiane, come Castel Madama, L’Aquila, Leonessa e Penne, saranno protagoniste dello spettacolo, con riferimenti storici e culturali. Gli abiti del cast saranno curati dalla storica sarta Adua Di Fabio, nota per il suo lavoro sulla ricostruzione storica sartoriale, unica e accurata nei dettagli.
L’appuntamento è per il 30 aprile. L’evento si inserirà nel programma delle festività del Perdono, dando il via a una giornata speciale con musici, sbandieratori e dame, che accompagneranno il pubblico nell’atmosfera storica e festosa della città. La serata si concluderà con il debutto dello spettacolo.