Questa mattina, giovedì 20 marzo la basilica della Madonna del Ponte di Lanciano, ha ospitato il secondo appuntamento della terza edizione di “Tesori da ascoltare” organizzato dall’associazione “Barocco Frentano” presieduta dal maestro Giuseppe Rullo.
Una meravigliosa lezione-concerto dedicata agli oltre 400 studenti dell’Istituto Comprensivo “Umberto I” a cui si sono aggiunti i ragazzi dell’Anffas Onlus di Lanciano. Un vero e proprio viaggio tra le meraviglie del barocco alla scoperta delle musiche dei grandi maestri come Albinoni, Haendel, Mascitti, Fenaroli, Scarlatti e Vivaldi.
A rendere l’esperienza ancora più immersiva, la presenza di alcuni studenti che hanno indossato gli splendidi costumi d’epoca realizzati dalla Sartoria Polvere di Stelle di Vasto.





Il Barocco Frentano ha avuto un inizio emozionante e commovente. La sua prima esibizione, un “Concerto per la Pace” tenutosi il 5 giugno 2022 presso la Chiesa di Santa Lucia di Lanciano, ha visto l’esecuzione dello Stabat Mater di Pergolesi. Questo evento ha registrato un notevole successo, segnando l’inizio di una serie di esibizioni che avrebbero portato l’ensemble a esibirsi in importanti luoghi di culto e di cultura in tutta Italia, tra cui la Basilica San Bernardino de L’Aquila, la Chiesa di San Paolo entro le Mura di Roma e l’Ateneo Veneto di Venezia.
In meno di due anni, l’Ensemble Barocco Frentano ha raggiunto traguardi significativi sia nel campo concertistico che didattico. Sotto la guida del Maestro Rullo, l’ensemble ha tenuto concerti in alcune delle culle del barocco più prestigiose d’Italia, riscuotendo ampi consensi di pubblico e critica. Le attività didattiche, condotte in luoghi storici del territorio frentano come la Cattedrale Madonna del Ponte di Lanciano e l’Abbazia San Giovanni in Venere di Fossacesia, hanno contribuito alla diffusione della cultura musicale barocca tra le nuove generazioni.
Il 18 agosto 2023, l’ensemble si è formalmente costituito come Associazione di Promozione Musicale e Culturale, denominata “Barocco Frentano – Armonia degli Affetti”. Questa trasformazione ha permesso all’ensemble di ampliare le sue prospettive artistiche e formative. Tra gli eventi del 2023, spiccano le esibizioni al Complesso Monumentale Donnaregina di Napoli e l’Oratorio Santa Cecilia di Perugia. Nel 2024, l’ensemble si è esibito in luoghi di grande rilievo come il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata all’Isola del Gran Sasso e Padre Pio di San Giovanni Rotondo.
. Simone Cortese