Anche quest’anno si è svolta a Lanciano l’edizione straordinaria di “Puliamo il Mondo”, storica campagna di Legambiente.
Ragazze e ragazzi delle classi seconde del Liceo Artistico e delle classi quarte della Scuola Primaria Principe di Piemonte insieme ai docenti, si sono ritrovati sabato 15 marzo dalle ore 9 alle ore 12 nel parco “L.Milano” di via Ciriaci per contribuire alla cura del verde pubblico.
L’evento è stato patrocinato da Legambiente Abruzzo, dal Comune di Lanciano e dalla società Eco.Lan, confermando l’impegno condiviso per la sostenibilità e il benessere della nostra comunità.
Al centro della giornata di cittadinanza attiva la riflessione su “un clima di pace” lancia un messaggio forte e chiaro: la necessità di costruire un mondo più pulito, accogliente e inclusivo, promuovendo un equilibrio armonioso tra l’essere umano.

“Il messaggio chiave che anche quest’anno la campagna rilancia – ricorda Paola Marrollo, presidente del Circolo Legambiente di Lanciano – è la promozione della cooperazione sociale a tutti i livelli come antidoto a ogni forma di pregiudizio, odio, discriminazione e conflitto armato. Così, in piccolo, sul territorio momenti di partecipazione come questo aiutano da sempre i più giovani, ma non solo, a sentirsi parte attiva e integrante della comunità e custodi della sua bellezza“.

Per ragazze e ragazzi coinvolti la giornata è stata, infatti, anche un’occasione per vivere in modo nuovo e più consapevole l’ambiente che, al pari di persone, cose e attività produttive, è messo sempre più a rischio a causa degli eventi estremi legati alla crisi climatica. “Esperienze di cittadinanza attiva come questa – dichiara Silvia Tauro, presidente di Legambiente Abruzzo – devono essere sempre un’occasione per riflettere insieme a volontari e volontarie sulle sfide che oggi il cambiamento climatico ci impone. I più giovani sono consapevoli e informati, ma è nostro dovere avere il coraggio di fare scelte che possano assicurare il futuro migliore possibile“.

Le classi seconde del Liceo artistico hanno partecipato ad una giornata di cittadinanza attiva organizzata dalla legambiente in collaborazione con il comune di Lanciano. Diverse attività hanno caratterizzato la mattinata che ha visto i ragazzi protagonisti della raccolta dei rifiuti nel parco e di vari momenti di sensibilizzazione alla salvaguardia dell’ambiente“
Anche i ragazzi delle classi quarte della scuola primaria Principe di Piemonte si sono impegnati in una lodevole attività di volontariato ambientale. Armati di guanti e sacchi, i giovani studenti hanno ripulito il parco raccogliendo con entusiasmo plastica, carta e altri rifiuti abbandonati. L’iniziativa non solo ha contribuito a rendere il parco più pulito e vivibile, ma ha anche rappresentato un’importante occasione di educazione ambientale per i ragazzi. Attraverso l’esperienza pratica, hanno potuto comprendere l’importanza della corretta gestione dei rifiuti e l’impatto negativo che l’inquinamento può avere sull’ambiente.






“Ormai da quando ci siamo insediati – sottolinea l’assessore alla Transizione Ecologica Tonia Paolucci intervenuta durante la mattina insieme al sindaco Filippo Paolini – abbiamo aderito alla manifestazione promossa da Legambiente, una giornata unica dove insieme ai ragazzi ci confrontiamo e sensibilizziamo non solo le nuove generazioni ma soprattutto gli adulti, affinché la nostra città ed il nostro ambiente vengano rispettati.
I ragazzi delle classi seconde dell’istituto superiore “Liceo Artistico” di lanciano e le Classi quarte della scuola elementare “Principe di Piemonte” si sono incontrati nel parco Luigi Milano in via Ciriaci con l’obiettivo di pulire ma anche per far conoscere ai ragazzi un bellissimo polmone verde della nostra città, troppe volte lasciato in passato senza manutenzione. Queste sono importanti occasioni di crescita e formazione per una nuova generazione sensibile ed educata nel pieno rispetto dell’ambiente.
. Simone Cortese