Su tutto il territorio nazionale è scattata oggi una maxi operazione contro le baby gang. L’intervento, è coordinato dallo Sco (Servizio centrale operativo della polizia di Stato) di Milano, ha portato a 27 arresti e 25 denunce a piede libero per reati che ricomprendono la detenzione di armi da taglio, di armi da fuoco e di stupefacenti, rapine, furti, utilizzo abusivo di carte di credito, resistenza e violazione delle norme in materia di immigrazione.
Gli interventi hanno riguardato nuemerose province tra cui: Alessandria, Biella, Novara, Torino e Verbano Cusio Ossola in Piemonte; Bergamo, Lecco, Cremona e Milano in Lombardia; Genova e Imperia in Liguria; Treviso, Verona e Rovigo in Veneto; Bologna, Piacenza, Reggio Emilia e Forli’-Cesena in Emilia-Romagna; Arezzo, Prato, Pisa, Firenze, Lucca in Toscana; Ancona, Fermo e Pesaro Urbino nelle Marche; L’Aquila, Teramo e Chieti in Abruzzo; Perugia in Umbria; Roma, Frosinone e Latina nel Lazio; Napoli e Caserta in Campania; Bari in Puglia; Campobasso in Molise; Reggio Calabria in Calabria; Messina, Catania, Caltanissetta e Palermo in Sicilia; operazioni anche in Sardegna a Oristano.

Nella Provincia di Chieti, gli agenti della squadra mobile hanno condotto l’operazione effettuando controlli sia a Chieti che a Lanciano, congiuntamente al personale del commissariato. Sono stati attenzionati tutti i luoghi maggiormente frequentati da giovani e giovanissimi con particolare riguardo a quelli in cui, anche in tempi recentissimi, si sono verificate risse e aggressioni oltre che fenomeni di spaccio e consumo di alcol. A Chieti sono stati effettuati specifici servizi nei luoghi della movida universitaria dello Scalo che tutta la zona della villa comunale abitualmente frequentata da minori.
A Lanciano sono state controllate alcune zone del centro storico nonché un’area periferica che vede la presenza di una attività commerciale prevalentemente frequentata da giovani. Complessivamente sono stati controllati circa 50 giovani, sia italiani che stranieri, molti dei quali minori, anche degli anni 14, non accompagnati da genitori o altro adulto.
La maxi indagine, eseguita dagli agenti della squadra mobile, è partita a Milano da attività contro i fenomeni di criminalità giovanile e street bullying nelle zone centrali e periferiche: sono state perquisite abitazioni ed esercizi commerciali e sequestrati un fucile a canne mozze modificato, due pistole funzionanti, una pistola scacciacani, munizioni di vario genere, taglierini e coltelli, quasi un chilo di cocaina, e 7.362 grammi di cannabinoidi, 483,00 grammi di sostanza da taglio, 2,40 grammi droghe sintetiche, 1,80 gr shaboo, 8,42 grammi ecstasy, 4,27 gr Mdpv e 50.765,00 euro. Complessivamente si è proceduto al controllo di 1.889 persone, tra italiani e stranieri, e di 190 veicoli.