Lanciano, 25 febbraio 2025 – Questa mattina, presso la piattaforma di Cerratina, è stata ufficialmente presentata alla stampa la nuova “flotta” di ecoisole, un’iniziativa che promette di portare un cambiamento significativo nella gestione dei rifiuti della città.
L’incontro è stato organizzato da EcoLan in collaborazione con il Comune di Lanciano e ha visto la partecipazione del presidente di EcoLan, Massimo Ranieri, dell’assessore all’Ambiente, Tonia Paolucci, del sindaco di Lanciano, Filippo Paolini, del direttore di EcoLan, Gabriele Di Pietro, e di Nicola Di Totto, l’artista che ha realizzato il design delle ecoisole.
La nuova flotta di ecoisole, strutture moderne e tecnologiche, è stata progettata per migliorare la raccolta differenziata e facilitare il riciclo dei rifiuti. La grafica, che richiama l’identità visiva di Lanciano, rende l’installazione ancora più integrata nel contesto cittadino, con un design che unisce funzionalità e bellezza.

Massimo Ranieri ha sottolineato l’importanza di questo progetto, evidenziando come la nuova infrastruttura rappresenti un passo avanti nella gestione dei rifiuti urbani.
“Oggi lanciamo una nuova era per Lanciano, un’era di sostenibilità e responsabilità. Le ecoisole sono il cuore pulsante di questa trasformazione,” ha dichiarato Ranieri.
Un aspetto particolarmente rilevante emerso durante l’incontro è il successo della tariffa puntuale, che ha già dato i suoi primi frutti: nel solo mese di gennaio, sono state ridotte ben 100 tonnellate di rifiuti indifferenziati. Questo risultato segna un grande passo verso una gestione più efficiente dei rifiuti e un ambiente più pulito e sostenibile.

Nel corso della presentazione, anche l’assessore Tonia Paolucci ha voluto esprimere la sua soddisfazione per i risultati ottenuti:
“Il sistema di tariffa puntuale è una misura innovativa che sta dando i suoi frutti. Il dato di gennaio è solo l’inizio di un percorso che ci porterà a migliorare costantemente la qualità della nostra raccolta differenziata.”
Anche Gabriele Di Pietro, direttore di EcoLan, ha confermato il continuo impegno dell’azienda nel migliorare i servizi di raccolta e riciclo: “Il nostro obiettivo è offrire ai cittadini strumenti innovativi che possano realmente fare la differenza.”

Infine, Nicola Di Totto, l’artista che ha curato il design delle strutture, ha descritto il suo lavoro come un modo per unire arte e sostenibilità:
“Sicuramente ha un impatto visivo molto elegante”, ha affermato, paragonando le ecoisole a una “ballerina elegante e coraggiosa,” capace di esprimere forza e bellezza attraverso un design che non solo si inserisce armoniosamente nel contesto urbano, ma sfida anche le convenzioni per diventare un simbolo di innovazione e sostenibilità. Nel frattempo, continua la distribuzione dei mastelli codificati presso l’info point EcoLan di Oasi. Questo ulteriore passo si inserisce nel progetto più ampio di ottimizzazione della raccolta differenziata e del miglioramento della gestione dei rifiuti sul territorio.