ORTONA- Presentato il pellegrinaggio della sacra ampolla nei luoghi di culto della Regione che venerano la passione di Gesù Cristo ovvero Lanciano, Sulmona e Vasto. Un’iniziativa che vede collaborare l’associazione culturale Anno domini 1566, presieduta da Giovanni Serano, con la concattedrale di san Tommaso apostolo e l’ufficio turistico Ortona Welcome.
Il Pellegrinaggio, nell’intento degli organizzatori, serve a far conoscere la reliquia e la sua venerazione fuori dalla città a tutto vantaggio anche del comparto del turismo.
L’ampolla, custodita nell’oratorio del crocifisso miracoloso, contiene il sangue sgorgato il 13 giugno del 1566 dall’affresco che c’è nell’oratorio. Il sangue fu raccolto in due ampolle. Queste vennero trafugate da un padre confessore che le portò a Venezia. il 29 giugno 1934, una della due ampolle fu riportata ad Ortona. Il miracolo è avvenuto mentre le suore erano in preghiera per chiedere la protezione della città dall’assalto dei Turchi.

E cosi è stato: 48 giorni dopo i Turchi sono entrati in città trovandola deserta, hanno messo a ferro e a fuoco la Cattedrale, ma hanno risparmiato l’oratorio e il Convento in cui vivevano le suore.
Un pellegrinaggio che, come ha spiegato il presidente Serano, si svolgerà in due parti.
La prima, nel periodo quaresimale, a Lanciano nella chiesa di Santa Chiara l’8 e il 9 marzo, a Sulmona nella chiesa della Santissima Trinità il 22 e il 23 e infine a Vasto nella chiesa di Santa Maria Maggiore il 28 e il 29 marzo.
La sacra ampolla sarà scortata dai due ciclisti del Green life project plus ovvero Nicola Santorelli e Corrado Basilisca.
La seconda parte del pellegrinaggio vedrà invece coinvolte le chiese parrocchiali del territorio da lunedì 2 giugno fino a sabato 14. Nella giornata conclusiva ci sarà, dopo moltissimi anni, una processione che da San Tommaso riporterà l’ampolla all’oratorio del crocifisso miracoloso.
Le celebrazioni si concluderanno il 29 giugno nel 91° anniversario del ritorno della sacra ampolla a cui prenderà parte lo Stato maggiore Italia sud.
Un’iniziativa che ha sottolineato il parroco della cattedrale don Roberto Geroldi ha ricevuto un’ottima accoglienza da parte delle parrocchie della Regione.
“Un’iniziativa meritoria- così che l’ha definita il commissario Gianluca Braga- che servirà a tramandare quello che è il patrimonio di conoscenza del territorio ai giovani, un patrimonio che molto spesso è trascurato. Senza tralasciare il fatto che in quest’anno giubilare, inoltre, il comparto del turismo religioso assume un posto di tutto rilievo”.
“L’Ufficio turistico è orgoglioso di sostenere questa iniziativa, consapevole che la promozione del nostro territorio non può fermarsi all’interno del nostro ufficio o dei confini della città e che la collaborazione e la sinergia con tutti gli “attori” del territorio sia fondamentale per la riuscita della promozione- spiega Marie France Ricci- Inoltre, questa realtà è stata inserita tra i luoghi di interesse regionale per il Giubileo 2025 e siamo certi che il Pellegrinaggio della Sacra Ampolla avrà una risposta immediata attirando ad Ortona fedeli, pellegrini, visitatori e studiosi, contribuendo a far conoscere le bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche”.