L’ex scuola elementare di Santa Maria dei Mesi avrà finalmente nuova vita grazie al PATTO di collaborazione approvato giovedì u.s. con Delibera di Giunta con l’Associazione “Teatro possibile A.PS.”
L’immobile e l’intera area circostante saranno non solo riqualificati ma valorizzati rispondendo a quel progetto tanto a cuore alla nostra amministrazione, di rigenerazione dei beni pubblici, funzionale al benessere della comunità e i dei suoi componenti e alla tutela degli interessi delle generazioni future.
Il patto di collaborazione consiste nell’affidamento, da parte dell’ente, all’associazione, della struttura e dell’intera area circostante, per la loro riqualificazione e la loro successiva gestione, con l’ottica di disciplinare, preservare e valorizzare il patrimonio pubblico

L’associazione dal conto suo ha la finalità di creare uno spazio aperto: – a incontri di promozione culturale con presentazione di libri, produzioni musicali, spettacoli, esposizioni d’arte; – alla formazione permanente per tutte le età con laboratori di teatro, maschere, costumi, maiolica; – alla collaborazione con le scuole con laboratori che aiutano i bambini a superare disagi e difficoltà; – alla collaborazione con altre associazioni come Altri Orizzonti, Mastrogiurato, Caffè Letterario, FAI Giovani con contributo di competenze e soluzioni logistiche.
Vuole inoltre realizzare l’“Archivio della Memoria”, un centro permanente di documentazione di storie, racconti, aneddoti, ricordi, memorie.
Questo consentirà di conservare la memoria storica della frazione, del quartiere dando voce alle persone che li abitano. Le storie e i racconti personali torneranno ad essere parte integrante di una storia comune, contribuendo così a ritrovare o rafforzare il senso di appartenenza e comunità.
Il materiale raccolto oltre ad essere registrato ed archiviato sarà proposto alla cittadinanza come: – narrazione teatrale; – proiezioni di video documentari; – libri editi.
“Al fine di attuare questo ambizioso programma in cui crediamo e che supportiamo – sottolineano il sindaco Filippo Paolini e l’assessore Graziella Di Campli – l’associazione si impegna ad un intervento di ripristino dell’immobile, oggi in stato di degrado e abbandono, per poterlo di nuovo utilizzare a scopi didattico-ricreativi per le attività che in esso si svolgerà, con una previsione di spesa di euro 22.000.”