In rete hanno già battezzato il fenomeno con “l’effetto tiktok”. Sembrerebbe, infatti, che il boom di presenze registrato nel weekend sia da attribuire al popolare social network che ha portato al tutto esaurito sia nelle strutture ricettive che sulle piste da sci degli impianti dell’Aremogna e di Pizzalto.
Sono stati più di 220 i pullman provenienti dalla Campania, in particolare da Napoli, per un totale di 10mila persone. Un afflusso così intenso da comportare innumerevoli disagi con rallentamenti alla viabilità e lungo le vie del centro cittadino. Problemi anche sulle piste da sci. Con il maggior incremento di sciatori sono stati innalzati anche i controlli sulle piste dove, nell’ultimo mese, sono stati effettuati 180 interventi di soccorso.

Gli ultimi due ieri mattina quando due sciatori sono stati trasportati all’ospedale San Salvatore dell’Aquila a cause di fratture varie dovute a incidenti con gli sci. In serata la situazione è diventata insostenibile per via del rientro con file chilometriche di auto. Sul posto i carabinieri della compagnia di Castel di Sangro comandati dal capitano, Giuseppe Testa, per gestire la viabilità. Il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, con un’apposita ordinanza ha stabilito il divieto di sosta per i
bus in viale Napoli, dove si trova una piazzola di sosta a pochi metri dalle piste da sci, cosa che ha aggravato la gestione dei mezzi pesanti sulla statale 17.
Una situazione parrebbe aggravata dal fenomeno dagli influencer che sulla piattaforma tiktok organizzano delle giornate in propria compagnia, offrendo ai propri follower l’opportunità di apparire nei loro video, il tutto a costi davvero molto contenuti.
. Daniela Cesarii