Oggi, 24 gennaio, nella ricorrenza di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, la Chiesa celebra una data importante per il mondo della comunicazione all’interno del Giubileo 2025. Papa Francesco ha scelto come tema del Giubileo “Pellegrini di Speranza”, invitando tutti a riflettere sul significato di questo momento di grazia e rinnovamento spirituale.
Il Giubileo del Mondo della Comunicazione, iniziato ieri a Roma, è stato aperto da una giornata di incontri e riflessioni. Monsignor Domenico Pompili, vescovo di Verona e presidente della commissione episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali, insieme a Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, Maria Chiara Carrozza, presidente del CNR, e Mariagrazia Fanchi, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha esplorato il tema delle sfide poste dall’intelligenza artificiale nel campo della comunicazione.
Le sfide dell’intelligenza artificiale nella comunicazione
Durante il dibattito, è emerso un quadro affascinante e complesso: l’IA è uno strumento potente, capace di trasformare radicalmente le modalità con cui interagiamo e condividiamo informazioni. Tuttavia, come sottolineato da Maria Chiara Carrozza, questa tecnologia rischia di rendere la comunicazione “perfetta, ma senza anima”. La vera sfida è trovare un equilibrio tra l’utilizzo di strumenti avanzati e la necessità di preservare l’autenticità e l’umanità nella comunicazione.
Mariagrazia Fanchi ha messo in evidenza il sovraccarico di informazioni che caratterizza il nostro tempo: ogni minuto vengono inviati oltre 41 milioni di messaggi, caricati 700.000 video su Instagram, pubblicati 360.000 contenuti su Twitter, inviate 241 milioni di email e processati quasi 7.000 prompt su ChatGPT. Di fronte a questi numeri vertiginosi, diventa essenziale formare e educare all’uso consapevole dei nuovi strumenti digitali, per creare ordine e favorire una comunicazione più essenziale e significativa.
Lanciano: un appuntamento per i comunicatori locali
A Roma, tra i partecipanti di rilievo alla giornata inaugurale, era presente anche una delegazione della Curia di Lanciano con il Vicario Don Angelo Giordano .
Domenica 26 gennaio 2025, alle ore 18:00, la Cattedrale di Lanciano ospiterà una celebrazione speciale per il Giubileo del Mondo della Comunicazione, organizzata dalla Parrocchia Madonna del Ponte. L’evento è aperto a giornalisti, videomaker, grafici, social media manager, tecnici, tipografi e tutti coloro che lavorano nell’ambito della comunicazione, per vivere insieme un momento di fede e partecipazione.
Per prepararsi al meglio all’evento e coinvolgere attivamente i partecipanti, si è svolto ieri sera un incontro introduttivo presso la sagrestia della Cattedrale. Si è trattata di un’occasione per presentare il programma della celebrazione e raccogliere idee e contributi per rendere questo momento speciale ancora più significativo.
Un invito alla speranza
Il Giubileo 2025 offre a tutti noi, e in particolare ai professionisti della comunicazione, un’opportunità per riflettere sul proprio ruolo nella società. In un mondo dominato dalla rapidità delle informazioni e dall’evoluzione tecnologica, il messaggio del Papa invita a diventare “Pellegrini di Speranza”, portando autenticità e umanità in ogni messaggio che trasmettiamo.