In un periodo storico segnato da scenari di guerra e violenza, assume un significato profondo e simbolico la prima edizione de “La Bibbia Notte e Giorno” un evento che celebra la centralità della Parola di Dio attraverso una maratona di lettura continua delle Sacre Scritture. Organizzata dai Cooperatori Paolini dell’Arcidiocesi, questa iniziativa si terrà nella Chiesa del Santissimo Crocifisso di Chieti Scalo da venerdì 24 gennaio alle ore 19:30 fino a sabato 25 gennaio alle ore 18:30.
Un evento unico e significativo
La maratona prevede la lettura integrale dei Libri del Nuovo Testamento, senza selezioni, commenti o interruzioni, come segno tangibile dell’importanza della Parola nel cuore della vita ecclesiale e della società contemporanea. L’evento coincide con l’approssimarsi della Domenica della Parola, istituita da Papa Francesco, sottolineando il ruolo della Scrittura come fonte di discernimento, speranza e unità.
Apertura solenne con l’Arcivescovo Bruno Forte
La manifestazione sarà inaugurata venerdì 24 gennaio alle ore 18:30 con una Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Bruno Forte, che intronizzerà il Libro Sacro e darà avvio alla lettura con il primo passo proclamato. All’evento parteciperanno anche rappresentanti delle famiglie paoline, tra cui Don Guido Colombo, Vicario per la Provincia Italia della Società San Paolo, e Don Franco Soliman, Consigliere Provinciale ed Economo.
Un invito all’ascolto e alla riflessione
Durante la maratona, oltre 100 lettori si alterneranno nella proclamazione dei testi biblici. Ogni lettura sarà accompagnata da momenti musicali curati da diverse realtà corali del territorio, creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente. “Aspettiamo quanti volessero unirsi a noi nel leggere i sacri testi”, dichiarano Antonio e Fabiana Di Giosafat, responsabili dei Cooperatori Paolini abruzzesi.
“Molti ci hanno già contattato, ma c’è sempre posto per tutti. L’importante è che ‘la Parola del Signore corra’!”.
Trasmissione in streaming e partecipazione aperta
L’intero evento sarà ripreso e trasmesso in streaming, permettendo a chiunque, anche da lontano, di seguire questa maratona di fede e cultura. La Bibbia, infatti, rappresenta non solo un pilastro della spiritualità, ma anche una fonte inesauribile di idee e valori che accomunano e uniscono le persone, offrendo una riflessione sulle radici culturali e umane che condividiamo. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’indirizzo email: [email protected].