Circondati da un lungo applauso e accolti con caloroso affetto, centinaia di giovanissimi atleti del Trofeo CONI Winter, provenienti da tutte le regioni d’Italia, lasciano oggi Ovindoli portando con sé ricordi indimenticabili. La competizione, che rappresenta una mini Olimpiade italiana per gli under 14, ha visto il Piemonte trionfare nella classifica generale.
L’Abruzzo, classificandosi a metà graduatoria, conquista invece il trofeo per “cuore, calore, entusiasmo e passione”, grazie alla collaborazione tra i Comuni di Ovindoli, Celano, Roccaraso, Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio.


UNA GRANDE KERMESSE SPORTIVA
Soddisfazione generale è stata espressa da Enzo Imbastaro, Presidente del Comitato Regionale CONI Abruzzo, e dalla Vicepresidente Alessandra Berghella, oltre che da Angelo Ciminelli, Sindaco di Ovindoli e Presidente del Comitato Regionale Abruzzo FISI. Fondamentale il supporto dei 30 volontari dell’Università dell’Aquila, coordinati dalla professoressa Maria Giulia Vinciguerra, che hanno assistito gli atleti durante l’evento.
La terza edizione invernale del Trofeo CONI, svoltasi in tre giorni, ha avuto il suo momento inaugurale a Celano, mentre Ovindoli ha ospitato la cerimonia di chiusura. Gli atleti si sono sfidati in otto discipline: sci di fondo, sci alpino, snowboard, curling, hockey su ghiaccio, pattinaggio artistico, short track e winter triathlon.
UNA CHIUSURA RICCA DI EMOZIONI
La cerimonia di chiusura si è tenuta in piazza San Rocco a Ovindoli, dove la Banda Armonie Sirentine ha eseguito l’inno di Mameli. Alessandra Relmi, attrice abruzzese, ha condotto l’evento, premiando gli atleti vincitori del Fair Play per il loro comportamento esemplare secondo i valori olimpici di amicizia, generosità e unione. I riconoscimenti sono andati a Marta Gottardi (Trentino Alto Adige) e Joel Nicoletta (Valle d’Aosta). Il Piemonte, vincitore del Trofeo Winter 2024, ha ricevuto l’ambito premio.
Tra i partecipanti alla cerimonia, Nadia Bortot, Consigliere Nazionale della FISG, ha sottolineato il successo organizzativo dell’evento, mentre Claudia Giordani, Vicepresidente del CONI e medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Innsbruck 1976, ha evidenziato l’importanza dei valori olimpici. Cecilia D’Angelo, Direttrice Territorio CONI, ha dichiarato: “Tutte le regioni hanno lasciato un segno. È stato bello vivere le montagne del Centro Italia accolti da un popolo forte e gentile”.
La fiaccola, simbolo dell’evento, è stata passata dall’atleta ovindolese Natalia D’Angelo al Presidente del Comitato Regionale CONI Abruzzo Enzo Imbastaro, che l’ha poi consegnata a Jean Dondeynaz, Presidente del Comitato Regionale CONI Valle d’Aosta, futura sede del Trofeo CONI Winter 2025.
GLI ATLETI ABRUZZESI IN GARA
Tra i 24 giovani atleti abruzzesi partecipanti, spicca Matteo Anfosso, medaglia d’argento nello sci alpino specialità Gigante.
Ecco i loro nomi:
Alessandro Celi, Carla Cimini, Edoardo Martini, Laura Palozzi, Ilenia Sforza, Serena Finamore, Claudia Caputo, Federico Orsini, Filippo Colamarino, Federico Domitri Mercas, Biagio Di Santo, Matteo Anfosso, Cesare Enrietti, Luca Salvatori, Giorgia Gannello, Sofia Mummolo, Adriano Nuccetelli, Aurora Di Stefano, Dafne Colantoni, Giammarco Gentili, Rocco Scenna, Alessandro Covani, Leonardo Francesco Vicini, Li Asherzichen.