Anche quest’anno, la città di Chieti Scalo ospiterà la seconda edizione di “Syn – L’incanto delle Emozioni“, un format culturale ideato e diretto dal critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone. Questo evento, che ha già riscosso grande successo nella sua prima edizione, prevede una serie di incontri a cadenza mensile nella sala conferenze del Nuovo Albergo di Chieti Scalo.
Un progetto di successo e sinergia culturale
“A Chieti ho già realizzato numerose iniziative culturali, dai premi alle mostre, dalle presentazioni di libri ai grandi festival. Tuttavia, allo Scalo, una kermesse agile e al contempo ricca di emozioni mi è sembrata particolarmente adatta”, ha spiegato Pasqualone. Il progetto si avvale della collaborazione di importanti realtà locali come il Kiwanis Chieti-Pescara, presieduto da Alessandra Melideo, il Kiwanis Chieti-Pescara D’Annunzio, presieduto da Stefano Tumini, gli Achilliani, guidati da Oscar D’Angelo, l’Aps Ets Luca Romano, presieduta da Antonio Romano, e l’Associazione Culturale Sandro Pertini, presieduta da Veltra Muffo.
Apertura del ciclo di eventi: “Parole contro il Disagio”
Il primo appuntamento si terrà il 25 gennaio alle ore 17:30 con il convegno “Parole contro il Disagio”. L’evento vedrà i saluti istituzionali delle associazioni coinvolte e l’intervento di illustri relatori, tra cui il professor Antonio Teti, membro del Comitato di Coordinamento per l’Intelligenza Artificiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Docente presso l’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio”, Teti è un esperto di IT Governance, Big Data e Cybersecurity. La seconda parte del convegno sarà dedicata alla letteratura, con le scrittrici Roberta Di Pascasio, Cinzia Angela Seddone e Katia Faccenda, coordinate da Pasqualone. L’artista Mauro Primiano arricchirà l’evento con una sua esposizione.
“La comunicazione è un tema di grandissima attualità”, afferma la professoressa Alessandra Melideo. “La parola, in particolare, è uno strumento potentissimo nell’era digitale, capace di generare sia rischi che opportunità”.

Premio Sandro Pertini e altri eventi di rilievo
Tra gli appuntamenti più attesi, il 29 marzo alle ore 17:30 si terrà il “Premio Sandro Pertini”, che vedrà la partecipazione di figure di spicco della magistratura, della cultura, dell’imprenditoria e del giornalismo. In questa occasione, sarà inaugurata anche una mostra dell’artista Andrea Larovere.
Il 26 aprile, sempre alle 17:30, sarà il turno della quarta edizione del “Premio Flora”, dedicato alla creatività e all’imprenditoria femminile. Il premio, conferito da un comitato scientifico composto da Alessandra Melideo, Lilia D’Alesio, Orietta Spera, Mariagrazia Di Cocco e Francesca Pomponio, celebrerà donne provenienti da tutta Italia. La madrina dell’evento sarà Maria Stefania Peduzzi, mentre Orietta Spera condurrà la serata, accompagnata dall’esposizione artistica di Carlo Gentili.
Un inno alla cultura e all’emozione
La seconda edizione di “Syn” promette di essere un viaggio tra arte, letteratura, premi e riflessioni sociali, unendo comunità e istituzioni nel nome della cultura e delle emozioni. Chieti Scalo si prepara a essere nuovamente il cuore pulsante di una rassegna che mette al centro la bellezza del dialogo e della creatività.