La Giunta Comunale di Vasto ha approvato il provvedimento per intitolare il Viadotto Histonium a Nicola Notaro, ex sindaco della città. L’annuncio è stato dato dal primo cittadino Francesco Menna, che ha sottolineato l’importanza dell’opera strategica concepita durante il mandato di Notaro, sindaco tra il 1973 e il 1979.
La decisione, previa autorizzazione prefettizia, intende onorare la memoria di un amministratore che ha contribuito significativamente allo sviluppo del territorio

Nato nel 1931, Notaro ha militato nell’Azione Cattolica Italiana e nella Democrazia Cristiana, dove ha ricoperto ruoli di rilievo a livello regionale. Durante i suoi due mandati da sindaco, ha promosso numerose iniziative, tra cui la riqualificazione del centro storico, la costruzione dell’acquedotto di Vasto Marina, il restauro del Teatro Rossetti e la creazione del Parco attrezzato del Muro delle Lame. Ha anche curato progetti strategici come il piano intercomunale Vasto-San Salvo redatto dall’architetto Kishō Kurokawa.
Dopo le dimissioni nel 1979 per candidarsi alla carica di Consigliere Regionale, Notaro ha continuato a ricoprire incarichi pubblici fino al 1988 e ha partecipato attivamente alla realizzazione di opere come la Chiesa di San Marco Evangelista.
L’assessore Nicola Della Gatta ha elogiato Notaro come figura di grande valore che ha saputo coniugare visione e concretezza, contribuendo allo sviluppo della città e all’inserimento di Vasto in piani di crescita nazionali. Nei prossimi mesi, saranno organizzati eventi di approfondimento per valorizzare la memoria e l’opera di Nicola Notaro.