Negli ultimi giorni a Lanciano si è parlato molto della tariffa puntuale, una novità che mira a cambiare il sistema di gestione dei rifiuti cittadini. In questo articolo analizziamo cos’è, come funziona e quali sono i prossimi passi previsti per la sua implementazione.
Cos’è la tariffa puntuale
La tariffa puntuale è un sistema di calcolo della tassa sui rifiuti basato sul principio: “Chi più inquina, più paga”. Introdotta a partire dal 2025, punta a ridurre la produzione di rifiuti indifferenziati incentivando una corretta raccolta differenziata.
La tariffa viene determinata sulla base della quantità di rifiuti indifferenziati prodotti da ciascuna utenza, utilizzando strumenti tecnologici per monitorare i conferimenti:
- Mastelli con RFID per case unifamiliari e condomini fino a 20 famiglie.
- Buste con QR Code per condomini con più di 20 famiglie o senza pertinenze.
- Ecoisole per il conferimento delle buste con QR Code dove necessario.
Il modello della tariffa puntuale è riconosciuto dall’Unione Europea come una pratica efficace per:
- Ridurre i rifiuti indifferenziati e aumentare il riciclo.
- Promuovere comportamenti virtuosi nei cittadini.
- Assicurare una tariffazione equa, proporzionale ai rifiuti prodotti.
A Lanciano, una sperimentazione è stata condotta nel quartiere Santa Rita, nelle palazzine di via Spataro, per valutare la fattibilità del sistema. La produzione media di rifiuti indifferenziati è risultata pari a 60 kg per persona all’anno, confermando la possibilità di calcolare un numero di 14 ritiri annuali per persona.
Esempi di conferimenti per nucleo familiare
Considerando la media di 14 ritiri annuali per persona, i conferimenti per nucleo familiare saranno.
- 2 persone: 28 ritiri annuali.
- 3 persone: 42 ritiri annuali.
- 4 persone: 56 ritiri annuali.
- 5 persone: 70 ritiri annuali.
Questi numeri rappresentano una stima per una famiglia tipo e possono variare in base alla reale produzione di rifiuti e alle abitudini di differenziazione.
Distribuzione dei mastelli e aggiornamenti
La distribuzione dei nuovi mastelli codificati, gestita dalla società Ecolan, è in corso presso i punti di smistamento. Durante questa fase è emerso un dato significativo: alcune utenze non risultavano registrate al servizio TARI. Questo ha causato un temporaneo esaurimento delle scorte.
I mastelli torneranno disponibili da sabato e la distribuzione continuerà fino a che ogni cittadino non avrà ricevuto il contenitore appropriato. Le linee guida principali sono:
- Mastelli con RFID: destinati a tutte le utenze domestiche unifamiliari e ai condomini fino a 20 unità.
- Buste con RFID o QR Code: per i condomini con più di 20 famiglie.
L’estensione del sistema a tutta la cittadinanza è prevista entro i primissimi mesi del 2025. L’obiettivo è promuovere una gestione più efficiente dei rifiuti urbani e favorire un modello sostenibile. La collaborazione dei cittadini sarà fondamentale per il successo dell’iniziativa.