Il 2025 sembrerebbe essere un anno propizio per i ponti e per i viaggi alla scoperta di mete turistiche e naturalistiche fare la valigia e partire alla volta di gite fuori porta o destinazioni lontane. Archiviata la lunga parentesi delle Festività Natalizie si pensa già alla Pasqua, che si festeggia il 20 aprile.
Con tre giorni di ferie dal 22 al 24 aprile quelli di stop risultano in totale 9, agganciando il 25 aprile che arriva di venerdì.
Dopo c’è il Primo Maggio, un giovedì, perfetto per far scattare un altro ponte ravvicinato. Prima dell’estate c’è il 2 giugno, Festa della Repubblica Italian che quest’anno porta con sé un weekend lungo essendo di lunedì, mentre Ferragosto sarà un venerdì.
La seconda metà dell’anno sarà meno proficua: ci sono il 1° novembre dedicato a Ognissanti che giunge di sabato, il lunedì dell’Immacolata Concezione, che permette di attaccare sabato e domenica. Il 25 e il 26 dicembre saranno, invece, un giovedì e un venerdì: quattri giorni di vacanzasono assicurati. Bene anche il 2026, visto che il 1° gennaio è di giovedì.
Ecco il calendario completo con le festività più importanti e i relativi ponti del 2025, dove ci sarà la possibilità – come già detto – di inserire qualche giorno di ferie ed avere più tempo da dedicare a sé stessi e alla propria famiglia.
Questo il recap delle principali festività:
20 e 21 aprile – Pasqua e Pasquetta: quest’anno la Pasqua e la Pasquetta arriveranno molto vicine al 25 aprile.
25 aprile – Festa della Liberazione: arriverà di venerdì, quindi per mete brevi, ci attende un weekend lungo.
1 maggio – Festa dei Lavoratori: cadendo di giovedì, con un giorno di ferie il venerdì, si potranno sfruttare 4 giorni di vacanza.
2 giugno – Festa della Repubblica: quest’anno la Festa della Repubblica cadrà di lunedì, quindi offrirà la possibilità di godere di un altro weekend lungo.
15 agosto – Ferragosto: il giorno di Ferragosto invece cadrà di venerdì. È un’altra opportunità per avere 3 giorni di relax per chi ha prenotato le vacanze estive nella seconda parte del mese.
1 novembre – Ognissanti: il primo novembre sarà di sabato. In questo caso niente ponti e weekend lunghi.
8 dicembre – Festa dell’Immacolata: l’8 dicembre cade di lunedì. Altro weekend lungo di 3 giorni.
25 e 26 dicembre – Natale e Santo Stefano: le feste natalizie cadono di giovedì e venerdì. 4 giorni di pausa prima del Capodanno.