La Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia celebra un bilancio straordinariamente positivo per il 2024, confermando il suo ruolo centrale nel sostegno all’imprenditoria abruzzese. Con contributi alle imprese raddoppiati rispetto all’anno precedente, l’ente ha destinato oltre 3,2 milioni di euro a progetti strategici per lo sviluppo economico del territorio.
“I risultati ottenuti sono motivo di grande soddisfazione,” ha dichiarato il presidente Antonello Ballone. “Grazie a un lavoro di squadra e al dialogo costante con le associazioni di categoria, abbiamo sostenuto più di 700 imprese, offrendo loro strumenti e opportunità di crescita. Guardiamo al futuro con ottimismo, già impegnati nella progettazione di nuove iniziative.“
Le principali iniziative finanziate nel 2024
1. Voucher per imprese:
- Stanziati oltre 280 mila euro per finanziare attività di formazione e assunzioni, puntando sul capitale umano come leva strategica per la competitività.
2. Internazionalizzazione:
- Contributi a fondo perduto per agevolare la partecipazione delle imprese a fiere internazionali, promuovendo l’apertura a nuovi mercati.
3. Accesso al credito:
- Misure mirate per facilitare l’accesso al credito, tra cui l’abbattimento dei tassi d’interesse per le PMI.
4. Transizione digitale ed energetica:
- Investiti 340 mila euro in voucher digitali e progetti per la sostenibilità ambientale, favorendo l’innovazione e la transizione ecologica.
5. Accessibilità e inclusione sociale:
- Contributi dedicati a migliorare l’accessibilità dei locali per le persone con disabilità, incentivando l’inclusione sociale.
6. Imprenditoria giovanile e femminile:
- Stanziati 190 mila euro a favore delle nuove imprese guidate da giovani e donne, sostenendone la crescita.
7. Valorizzazione del territorio:
- Finanziati 48 progetti con un investimento di 320 mila euro, mirati a promuovere le eccellenze locali e attrarre nuovi investimenti.
8. Destagionalizzazione del turismo:
- Con un contributo di 500 mila euro, oltre 170 gruppi turistici hanno soggiornato nelle strutture locali, grazie a incentivi come lo sconto di 30 euro a persona e il rimborso delle guide turistiche. Questo ha portato a un aumento del 30% nelle presenze rispetto al 2023.
Collaborazioni e prospettive future
Nel 2024, il protocollo d’intesa con la Regione Abruzzo e la Camera di Commercio di Chieti-Pescara ha permesso alle imprese locali di partecipare a eventi di rilievo internazionale come il TTG di Rimini, il Merano Wine Festival e l’Artigiano in Fiera a Milano. Queste iniziative hanno promosso un’immagine coesa del brand Abruzzo nel mondo.
Per il 2025, la CCIAA Gran Sasso prevede di rafforzare ulteriormente il supporto al tessuto imprenditoriale attraverso nuove attività formative e progettualità innovative, continuando a stimolare la crescita economica e la competitività delle imprese del territorio.