Secondo i dati di Confesercenti e Ipsos il 46% degli abruzzesi prevede di fare acquisti durante i saldi, con l’80% delle compere effettuate nei negozi fisici. I prodotti più richiesti includono maglioni, scarpe e pantaloni: i saldi invernali in Abruzzo partiranno il 4 gennaio. “È una data sempre troppo ravvicinata – commentano Daniele Erasmi, presidente di Confesercenti Abruzzo, e il direttore Lido Legnini – ma rappresenta comunque un momento fondamentale per i negozi indipendenti, sia a livello economico sia per il rapporto diretto e apprezzato dai consumatori, che continuano a preferire il contatto umano rispetto alle grandi piattaforme online“
Secondo Confesercenti, i saldi invernali si confermano come l’evento promozionale più rilevante dell’anno, superando il Black Friday con un rapporto di 5 a 2 nelle preferenze dei consumatori.
L’indagine rivela che il 59% degli intervistati ha già pianificato la spesa per rinnovare il guardaroba, con una spesa media stimata di 218 euro a famiglia, che scende leggermente a 215 euro in Abruzzo. Il 51% degli intervistati considera i saldi l’occasione più conveniente, mentre solo il 21% preferisce il Black Friday.
Come osservato durante il periodo natalizio, anche nei saldi i negozi fisici sono favoriti rispetto all’online: l’80% degli italiani farà almeno un acquisto in un negozio, contro il 58% che opterà per lo shopping online.
I capi di moda più desiderati per questi saldi includono maglioni e felpe, scelti dal 51% dei consumatori, anche grazie all’arrivo del freddo dopo un autunno mite, che ha spinto il 30% degli intervistati a ridurre gli acquisti di abbigliamento invernale.
Particolarmente richiesti sono i maglioni di qualità con decorazioni. Seguono le calzature, preferite dal 49%, e, più distanziati, gonne e pantaloni (31%), con una forte domanda per jeans e capi in denim, seguiti da maglie e top (30%)
Nella lista trovano spazio anche intimo (28%), camicie e camicette (22%), borse (21%) e capispalla come giubbotti, cappotti e piumini, anch’essi al 21%. Chiudono la classifica accessori (18%) e abiti o completi (17%).