Come di consueto, con l’inizio dell’anno nuovo la sala “Benito Lanci” del Comune di Lanciano ha ospitato la conferenza stampa convocata dall’amministrazione comunale per fare il punto della situazione su ciò che la giunta guidata dal sindaco Filippo Paolini ha realizzato durante i 365 giorni appena conclusi e su quali sono i progetti, i cantieri e le idee da portare avanti per i prossimi mesi.
Insieme al primo cittadino erano presenti gli assessori Maria Ida Troilo, Tonia Paolucci, Cinzia Amoroso, Graziella Di Campli, Paolo Bomba, Danilo Ranieri ed Amgelo Palmieri. “In questo 2024 ha sottolineato Paolini – è stato portato avanti un grande lavoro grazie all’impegno ed al contributo di tutta la macchina amministrativa composta dagli assessori e dai consiglieri tutti.
Abbiamo agito con determinazione cercando di dare risposte concrete a temi delicati come la sanità, l’ambiente ed a temi purtroppo delicati, come quello dell’acqua con i razionamenti di questi mesi che hanno creato e creano ancora problemi.
Siamo al terzo anno del mandato ed abbiamo iniziato a raccogliere i frutti della programmazione anche grazie al lavoro, alle competenze ed alla professionalità di chi guida le nostre partecipate come Massimo Ranieri (Ecolan) Alessandro Di Martino (Anxam) ma anche in ambito culturale con il grande lavoro profuso dal maestro De Grandis che guida la Scuola Civica”.
Tra i principali dati e numeri snocciolati spiccano i 6 milioni di euro per l’Ecad e le Politiche Sociali, le nuove assunzioni che hanno portato a 168 il numero dei dipendenti comunali, la riapertura dell’Urp e dell’Ufficio del Commercio, i 650mila euro stanziati per la realizzazione del nuovo Centro per l’Impiego nei locali dell’Area Fiera, i lavori per risolvere il problema del degrado alla Biblioteca Comunale “Marciani”, la riconsegna del Terminal Bus, la rigenerazione urbana del quartiere Olmo Di Riccio, gli interventi sull’edilizia scolastica, quelli sul dissesto idrogeolgico in centro e nelle contrade e la risoluzione della querelle legata al corso Trento e Trieste.
Tra le priorità del 2025 secondo il sindaco Paolini c’è il discorso legato alla valorizzazione dell’area dell’ex Sangritana, quella dell’ex ATI, la gestione del Terminal Bus che dovrebbe essere affidata all’Anxam e le scelte strategiche che riguarderanno l’area Industriale del quartiere Marcianese. Senza dimenticare il Giubileo con l’arrivo in città di numerosi turisti e visitatori ed un innovativo progetto per favorire la viabilità ed i collegamenti tra il quartiere di Santa Rita ed il centro città.
. Simone Cortese