Negli ultimi due mesi, la Ecolan ha portato avanti un’importante operazione di distribuzione dei mastelli per la raccolta differenziata presso i quattro punti di consegna cittadini. Durante questa attività è emersa una vasta evasione della tassa sui rifiuti, con migliaia di utenze mai censite.
Sono stati scoperti numerosi casi di affitti in nero e di proprietari che, pur dichiarando di pagare la tassa per conto degli inquilini, non lo facevano realmente
Al momento del ritiro dei mastelli, molti cittadini hanno scoperto che la loro posizione non era mai stata regolarizzata. Questo fenomeno ha spinto Ecolan, insieme all’assessorato competente, a intervenire con misure straordinarie per garantire maggiore trasparenza. Finora sono stati consegnati circa 15mila mastelli, mentre i dipendenti della ICA stanno lavorando senza sosta per regolarizzare le utenze mancanti.
Per chi è rimasto senza mastelli, le nuove forniture arriveranno entro martedì o al massimo mercoledì. Nel frattempo, i centri di distribuzione continuano a informare i cittadini e offrono soluzioni temporanee: vengono consegnate buste per l’uso delle calotte, oltre a mastelli dedicati per pannoloni e pannolini.
Verso la tariffa puntuale: un sistema più equo e sostenibile
Questa operazione non è solo un passo avanti per contrastare l’evasione, ma rappresenta anche una preparazione alla tariffa puntuale, un sistema che calcola il costo del servizio di raccolta rifiuti in base alla quantità di rifiuti effettivamente prodotti.
Con la tariffa puntuale, ogni utente pagherà in modo proporzionato al proprio contributo reale, incentivando comportamenti virtuosi come la riduzione dei rifiuti e il miglioramento della raccolta differenziata. Questo modello non solo garantirà maggiore equità tra i cittadini, ma contribuirà anche a ridurre gli sprechi e ad abbattere l’impatto ambientale, favorendo una gestione più sostenibile dei rifiuti a lungo termine.
La scoperta degli evasori e il lavoro di regolarizzazione rappresentano, dunque, un primo passo fondamentale per l’introduzione di un sistema più efficiente, giusto e attento all’ambiente.