Paglieta (CH) – Un nuovo appuntamento culturale attende Paglieta lunedì 30 dicembre alle ore 18:00, presso la sala polivalente “Sandro Pertini”. La proiezione del film Un Mondo a Parte inaugura un’iniziativa dedicata a tutte le età – adulti, ragazzi e bambini – che combina intrattenimento e riflessione su temi di grande attualità.
Promosso dal Comune di Paglieta – Assessorato alla Cultura, guidato da Sandra Cirigliano – l’evento fa parte di un programma più ampio volto a favorire il dialogo e la partecipazione attiva attraverso il linguaggio universale del cinema. Il film, con Antonio Albanese e Virginia Raffaele, ha trionfato ai Nastri d’Argento 2024 come Miglior Commedia, con la Raffaele premiata come Miglior Attrice di Commedia.
L’assessora alla Cultura Sandra Cirigliano ha dichiarato:
«Abbiamo scelto questo film perché affronta, con delicatezza e ironia, temi cruciali come lo spopolamento dei borghi, il ruolo centrale della scuola nelle comunità, l’integrazione sociale e la solidarietà. Inoltre, il regista rende omaggio alle bellezze naturali del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, con scenari che esaltano il fascino dei borghi circostanti Pescasseroli. Un tributo al nostro straordinario patrimonio montano abruzzese».
Un evento tra cinema e dialogo
Oltre alla proiezione, l’iniziativa punta a coinvolgere giovani e studenti in un percorso educativo che si estende oltre il grande schermo. Strumenti moderni come la radio e i podcast saranno utilizzati per favorire nuove forme di espressione. Ogni proiezione sarà seguita da dibattiti moderati, offrendo spunti per riflettere su temi sociali e culturali, stimolando pensiero critico e creatività.
Il sindaco di Paglieta, Ernesto Graziani, ha sottolineato:
«Eventi come questo sono fondamentali per coniugare intrattenimento e formazione, rafforzando il ruolo della cultura come motore di crescita e dialogo per la comunità».
A moderare il dibattito post-proiezione sarà il professor Francesco Di Bucchianico, docente di tecnologia a Carpi (Modena) presso la scuola secondaria di primo grado Odoardo Foscherini e titolare di diunozero.net, con un’esperienza consolidata in percorsi culturali ed educativi. Il suo intervento sarà particolarmente mirato a coinvolgere i giovani, esplorando le tematiche e i messaggi del film.
L’assessora Cirigliano ha concluso:
«Il cineforum vuole essere un’occasione di condivisione e riflessione, un momento per trascorrere insieme un pomeriggio all’insegna della cultura e del dialogo».
Un’esperienza da non perdere
L’evento è gratuito e aperto a tutti. Non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza culturale arricchente, che unisce cinema, innovazione e valori sociali.