ORTONA- Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con le manifestazioni del 28 dicembre, giorno in cui si celebra l’anniversario della Liberazione della città. Confermati tutti gli appuntamenti, non verrà però conferito il premio correlato alla celebrazione.
Tra il 20 e il 28 dicembre del 1943, venne combattuta una cruenta battaglia urbana che valse a Ortona la medaglia d’oro al valor civile per aver subito la perdita di 1314 dei suoi cittadini.
La giornata di sabato prenderà avvio alle 9.30 con la consegna, nella sala consiliare di Palazzo di città, degli attestati di merito agli studenti che hanno conseguito il diploma di maturità con il massimo dei voti nell’anno scolastico 2023/2024. Sono quest’anno 22 gli studenti che hanno raggiunto il massimo punteggio di cui ben 4 di loro hanno ottenuto la lode.
Alle 10.30 ci sarà il secondo appuntamento della mattinata con la commemorazione al monumento “Il Prezzo della pace” in piazza degli Eroi canadesi. Alla presenza delle massime istituzioni civili e militari ci sarà la deposizione di una corona. Alle ore 11 ci si sposterà in cattedrale per la santa Messa che sarà celebrata dall’arcivescovo monsignor Emidio Cipollone.
Solitamente ogni anno in questa giornata viene conferito anche il “Premio 28 dicembre città di Ortona” a un concittadino che ha dato lustro alla città e che ne ha promosso la conoscenza al di fuori dei confini comunali.
La scultura dell’Alfiere, creazione dello scultore Valter Polleggioni, viene assegnata dal sindaco, quale rappresentante della comunità, sulla base delle proposte formulate dai consiglieri comunali. Il premio tenuto conto dello scioglimento anticipato del Consiglio comunale, avvenuto nel mese di aprile, e della gestione commissariale in corso, quest’anno non verrà assegnato.