Il teatro Fenaroli è pronto per ospitare i due i concerti che chiuderanno, come da tradizione, la ricca stagione numero 53 dell’Estate Musicale Frentana. Giovedì 26, sul palco del teatro frentano saliranno The Harlem Sisters of Gospel, mentre giovedì 2 gennaio, sarà la volta del concerto di capodanno con l’orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, entrambi in programma alle ore 18.
Il gospel vedrà protagonista il gruppo fondato da Sebrina e Becky, da sempre grandi amiche, che nel 2014 hanno formato il loro ensemble gospel. Sin dalla fondazione, il gruppo ha viaggiato in tutti gli Stati Uniti esibendosi in una varietà di eventi cristiani esclusivi, tra cui messe, convegni della chiesa, festival jazz e in molti concerti gospel.
Gli artisti gospel che hanno ispirato la loro musica sono Aretha Franklin, The Clark Sisters, Mary, Mary, Dorothy Norwood, Kirk Franklin, Whitney Houston e Mahalia Jackson, solo per citarne alcuni.
Le esibizioni delle Harlem Sisters of Gospel sono piene di canzoni gospel “inspirational” capaci cioè di trasmettere non solo emozione ma anche coraggio, forza e sentimenti positivi. Il repertorio comprende molti classici del gospel come: Oh Happy Day, When The Saints Go Marching In, Down By The Riverside, Joshua Fit Battle of Jerico e Swing Low Sweet Cariot. Senza dimenticare I Will Follow Him e Joyful, Joyful dal musical di successo Sister Act 2. Nel periodo natalizio sono presenti una varietà di classici natalizi americani, tra cui Silent Night, Joy To The World e, naturalmente, Feliz Navidad.
Durante i concerti delle Harlem Sisters of Gospel il pubblico è sempre il benvenuto e invitato a partecipare battendo le mani, ballando e cantando a lungo con le meravigliose canzoni proposte.
L’orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, diretta dal M° Giovanni Pompeo e con la soprano Sara Fulvi, il 2 gennaio proporrà invece i classici del capodanno da Strauss a Offenbach, con due inediti di Francesco Masciangelo per salutare il nuovo anno in musica.
Dopo gli studi di composizione e corno a Matera, Pompeo si è formato al Teatro alla Scala di Milano, negli anni in cui ha collaborato con l’orchestra del teatro e con l’omonima Filarmonica, sotto la guida dei più importanti direttori del mondo (Muti, Gergiev, Luisi, Temirkanov, Levine, Chung, Bychkov, Sinopoli).
La soprano Sara Fulvi, invece, ha conseguito il diploma accademico di I livello in canto lirico con lode nell’ottobre 2018, al Conservatorio Statale di musica “Gaetano Braga” di Teramo, sotto la guida del soprano Eleonora Contucci. Allieva del basso Andrea Concetti, ottiene la laurea magistrale in canto lirico con 110 e lode e menzione d’onore nell’ottobre 2021, presso il medesimo conservatorio. Nel dicembre 2021 risulta tra i cinque cantanti vincitori del concorso indetto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e dellaRicerca, per l’esibizione presso l’Expo di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti.
E per chi è ancora un po’ indietro con i regali di Natale, l’associazione “Amici della Musica – Fedele Fenaroli” ha pensato ad una Christmas Card con cui acquistare, e regalare, i biglietti per i due concerti al prezzo speciale di 20 euro.
È possibile acquistare i biglietti presso il rivenditore autorizzato Angelucci Hi-Fi, sul circuito online ciaotickets.com, e nella sede dell’associazione in largo dell’Appello 2 a Lanciano e nel botteghino del teatro da due ore prima degli spettacoli.