Venerdì 13 dicembre, presso la prestigiosa Sala cu Orga di Chisinau, la capitale della Moldavia, si è tenuto il tradizionale Concerto di Natale organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Moldavia, guidata da Sua Eccellenza l’Ambasciatore Lorenzo Tomassoni. L’evento ha visto come protagonisti i musicisti dell’Ensemble Barocco Frentano, un gruppo proveniente dalla Regione Abruzzo, nel cuore dell’Italia centrale, con l’obiettivo di promuovere le armonie barocche italiane e valorizzare la cultura musicale.
Un ponte musicale tra Italia e Moldavia
Le somiglianze culturali e storiche che legano l’Italia e la Moldavia sono state celebrate attraverso l’arte della musica, un linguaggio universale capace di unire popoli e tradizioni. Durante la serata, l’Ensemble ha eseguito un programma dedicato al Barocco italiano, con brani di grandi compositori come G. Torelli, F. Fenaroli, M. Mascitti, A. Vivaldi, T. Albinoni e A. Scarlatti. Un repertorio affascinante che ha saputo regalare emozioni profonde al pubblico moldavo e alla comunità italiana presente in sala.
All’evento erano presenti ambasciatori di diversi Paesi, tra cui Olanda, Inghilterra, e Stati Uniti, a testimonianza dell’importanza culturale e diplomatica del concerto. La Sala cu Orga, gremita da più di 600 spettatori, ha accolto con grande entusiasmo l’esibizione dell’Ensemble, culminando in una standing ovation al termine della serata.
Particolarmente apprezzata è stata l’interpretazione dell’Ave Maria, che ha emozionato il pubblico presente, ricevendo elogi speciali anche da Sua Eccellenza l’Ambasciatore d’Italia Lorenzo Tomassoni, a dimostrazione della profondità e bellezza di questa esecuzione.
I protagonisti
L’ensemble, sotto la sapiente direzione del Maestro Giuseppe Rullo, ha presentato un cast eccezionale:
- Violino solista: Alessandro Giuliante
- Soprano: Claudia Nicole Calabrese
- Mezzosoprano: Monica Astolfi
- Primo violino: Piero Binchi
- Secondo violino: Kristina Esekova
- Viola: Pierluigi Cotellessa
- Violoncello: Tommaso Bricchi
- Contrabbasso: Diego Amadio
- Organo: Laura Susi
- Voce recitante: Emilia Silvi
Il concerto è stato trasmesso in diretta nazionale su Radio Moldova, permettendo a un vasto pubblico di seguire l’evento in tempo reale. Anche dall’Italia, numerosi ascoltatori hanno avuto l’opportunità di apprezzare e lodare l’eccezionale performance dell’Ensemble Barocco Frentano, consolidando così il valore universale della musica italiana.
Un successo culturale e artistico
Il Maestro Giuseppe Rullo ha saputo guidare con grande maestria l’ensemble, offrendo al pubblico un’interpretazione raffinata e coinvolgente delle armonie barocche. Nel suo intervento, il Direttore dell’Ensemble ha voluto ringraziare l’Ambasciatore Tomassoni, l’Ambasciata d’Italia e la direzione della Sala cu Orga per il supporto e la calorosa accoglienza ricevuta.
L’evento ha consolidato l’importanza delle relazioni culturali tra i Paesi e ha offerto una straordinaria opportunità di scambio culturale.
La serata si è conclusa con un lungo applauso e una standing ovation, a dimostrazione della calorosa accoglienza del pubblico moldavo e della qualità artistica dell’Ensemble Barocco Frentano. Questo concerto non solo ha celebrato la tradizione musicale natalizia, ma ha anche rafforzato l’amicizia tra l’Italia e la Moldavia, portando un “angolo musicale dell’Italia” nel cuore dell’Europa dell’Est.