Lanciano si prepara a celebrare la 37ª edizione del Concorso Letterario “Letterine a Gesù Bambino”, organizzato dall’Arciconfraternita della Morte e Orazione sotto la protezione di San Filippo Neri. L’evento è riservato agli alunni delle scuole elementari di Lanciano e dei comuni limitrofi, tra cui Atessa, Santa Maria Imbaro, Frisa e Mozzagrogna. Quest’anno, il concorso ha riscosso un enorme successo, con oltre mille letterine ricevute da giovani studenti desiderosi di esprimere i loro pensieri e preghiere.
La cerimonia di premiazione si terrà mercoledì 18 dicembre 2024, a partire dalle ore 18:00, presso il Teatro F. Fenaroli di Lanciano. L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti, rendendo l’evento accessibile a tutti.
Il programma della serata prevede diverse esibizioni artistiche e momenti di riflessione. Si comincerà con una performance corale curata dall’Orchestra di pianoforti e lo spettacolo dei “Piccoli Musici”, diretti da Sara Galassi. Seguirà l’esibizione del gruppo “I Picari Frentani”, e un affascinante spettacolo di ombre cinesi con Oscar Strizzi e Ilaria Di Meo.
Inoltre, la serata sarà arricchita dai messaggi speciali inviati dai bambini del Congo, grazie alla collaborazione con l’associazione “Acqua Chiara ODV”, che darà un respiro internazionale all’evento.
Alla cerimonia interverranno S.E. Mons. Emidio Cipollone, Arcivescovo di Lanciano-Ortona, insieme a Raffaele Sabella, Priore dell’Arciconfraternita della Morte e Orazione, e Filippo Paolini, Sindaco di Lanciano. Presenti anche Danilo Ranieri, Assessore alla Cultura del Comune di Lanciano, che porterà il suo saluto agli studenti e alle loro famiglie.
L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Lanciano e grazie al supporto di numerosi sponsor locali, che hanno reso possibile questa celebrazione della creatività e della fede dei più piccoli.
“Letterine a Gesù Bambino” è ormai un appuntamento consolidato che celebra il Natale attraverso la voce dei bambini, incoraggiandoli a esprimere i propri pensieri più sinceri e creativi. L’ampia partecipazione da parte delle scuole elementari del territorio dimostra come questa tradizione sia profondamente radicata nella comunità locale, diventando un’occasione speciale di condivisione e speranza.
Non resta che attendere il 18 dicembre per scoprire i vincitori di questa edizione e vivere insieme un momento di gioia e riflessione in vista del Natale.