Lanciano si prepara a vivere la magia del Natale con l’apertura ufficiale di due presepi artistici che celebrano la tradizione e il legame con la comunità. Un evento che unisce fede, arte e memoria, grazie all’impegno di gruppi e artisti locali e alla dedizione della professoressa Antonella Festa,
Santa Maria Maggiore e San Nicola di Bari: Presepi tematici
La chiesa di Santa Maria Maggiore ospiterà, a partire dalla settimana prossima, una Natività che celebra la terra di Gesù, ispirandosi alla Palestina. Nella chiesa di San Nicola di Bari, invece, sarà visibile una Natività dedicata al mondo dei pescatori. Entrambe le rappresentazioni sono state realizzate dal gruppo parrocchiale dell’Unità Pastorale Lanciano Centro, che ha voluto arricchire il percorso spirituale del Natale con un’ulteriore stazione simbolica: un richiamo al Cammino di Santiago de Compostela, meta storica di pellegrinaggio e fede.
Il Presepe di via Corsea: Un’opera d’arte in memoria
In via Corsea, invece, prende vita il presepe artistico realizzato da Carlo e Gabriele Paoloemilio. Quest’opera, dedicata alla memoria di Giovanna Iannamico, racconta il Natale attraverso dettagli artigianali e una cura straordinaria nella rappresentazione della scena della Natività. Un gesto che non è solo artistico, ma anche profondamente affettivo, come tributo alla comunità e ai suoi ricordi.
Questi presepi non sono semplici decorazioni natalizie, ma autentici spazi di riflessione e condivisione, dove tradizione e innovazione si incontrano. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza, affinché partecipi alla scoperta di queste opere, cogliendo l’occasione per riscoprire il significato più profondo del Natale.
Le opere saranno visitabili a partire da questa settimana, con la Natività di Santa Maria Maggiore pronta ad accogliere i visitatori dalla prossima. Un percorso emozionante nel cuore della città.