Lanciano- Un cartellone ricco e variegato che offrirà al pubblico oltre venti spettacoli, in un arco cronologico che va dal 1° novembre alla fine di gennaio, tra prosa, musical, teatro dialettale, contemporaneo e sacro. E’ stato presentata questa mattina la 27° stagione teatrale del “Fenaroli” di Lanciano, una stagione particolare data la chiusura dello stesso per lavori, ma non per questo meno valida o di qualità.
Presenti alla conferenza stampa il sindaco Filippo Paolini, il vicesindaco ed assessore alla Cultura Danilo Ranieri ed i curatori dei vari settori del programma come Carmine Marino (prosa e sacro), Fabrizio Angelini (per il musical “80 voglia di…80”), Ermanno Di Rocco (dialettale), Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini (contemporaneo), Ilaria Di Meo ed Oscar Strizzi (ragazzi).
Il programma
Ad aprire il sipario sarà il 1° novembre lo spettacolo “Unlimited” del pianista maestro Michele Di Toro mentre per la prosa arriveranno in città attori del calibro di Marisa Laurito (“Vasame – l’amore è rivoluzione” di giovedì 7 novembre), Giorgio Pasotti (“Racconti Disumani” da Franz Kafka in programma giovedì 12 dicembre), Carlo Buccirosso (con il “Vedovo Allegro” mercoledì 15 gennaio) e Rosita Celentano (con “l’illusione Coniugale” di venerdì 24 gennaio).
Lunedì 11 novembre spazio al musical “80 voglia di…80” del regista Fabrizio Angelini a cura del Teatro Stabile d’Abruzzo e della Compagnia dell’Alba di Ortona mentre, sempre a novembre prende il via il XXX Festival Nazionale di Teatro Amatoriale Dialettale portato avanti dagli “Amici della Ribalta”.
La rassegna si apre domenica 3 novembre con “Il Senatore Fox” di L.Lunari
Il teatro contemporaneo, curato dal Teatro Studio propone sabato 25 gennaio alle ore 21 lo spettacolo “Grigia Assenza” di Roberto Tito Cossa per la regia di Stefano Angelucci Marino. Il cartellone per i ragazzi, curato da l’associazione “Cantiere di Illusioni” prevede “Hansel e Gretel” (17 novembre), “Il Mago di Oz nel Paese delle Meraviglie” (22 dicembre) “A Christmas Carol” (6 gennaio) e “Shoah – i fantasmi dell’inferno” il 19 dello stesso mese.
L’auditorium Diocleziano ospiterà invece per quattro venerdì di marzo il teatro del sacro curato dall’associazione “Il Ponte”
“Nonostante i lavoro di ristrutturazione – hanno sottolineato Paolini e Ranieri – l’amministrazione comunale non ha voluto rinunciare alla tradizione teatrale in città, offrendo al pubblico un concentrato di emozioni e cultura in soli tre mesi.
L’appalto per i lavori verrà chiuso alla fine del mese di gennaio e prevediamo che l’assegnazione dei lavori alla ditta vincitrice avverrà nella prima decade di febbraio”.
Una novità importante, come anticipato dalla presidente del Consiglio Comunale Gemma Sciarretta, potrebbe essere quella all’utilizzo dell’auditorium “G.Paone” di proprietà della BPER, che si trova nella sede centrale di viale Cappuccini. Istituto di credito e Comune devono ancora discutere diversi dettagli in merito, ma il grande auditorium potrebbe davvero ospitare alcuni importanti appuntamenti.
Il botteghino sarà aperto a partire dal 28 ottobre per la conferma degli abbonamenti della passata stagione
Info, contatti e schede dei singoli spettacoli sul sito teatrofenaroli.it oppure tel. 0872 713586 – 0872 717148 Vendita online sul circuito Ciaotickets o alle rivendite come Angelucci Hi-Fi.
. Simone Cortese