Lanciano- Ottobre 2024 si apre, come di consuetudine, con una serie di eventi a Lanciano per commemorare l’81º anniversario della Rivolta Lancianese del 5 e 6 ottobre 1943, un momento cruciale della Resistenza italiana durante la Seconda guerra mondiale.
Le locandine e il programma degli eventi suggeriscono una forte attenzione al ruolo delle donne partigiane, combinando memoria storica, arti performative e celebrazioni civili.
Il percorso tra arte e storia: “Chiamateci Partigiane!”
Uno degli eventi più attesi è lo spettacolo teatrale “Chiamateci Partigiane!”, previsto per sabato 5 ottobre alle 21:00 presso il Teatro Comunale Fedele Fenaroli.
Questo spettacolo, che unisce musica e teatro, è un omaggio alle donne della Resistenza, con Ludovica Trimarelli al violino, Laura Margherita Di Marco come autrice e interprete, e Valerio Valerii alla chitarra. La drammaturgia esplora le vicende femminili nella lotta partigiana, raccontando storie di coraggio e sacrificio, e si inserisce perfettamente nel contesto delle celebrazioni.

La scelta artistica di mescolare musica dal vivo e testo drammaturgico amplifica l’impatto emotivo dello spettacolo, ponendo l’accento sulla resilienza e il ruolo fondamentale che le donne hanno avuto nella Resistenza. Questo evento è parte di un più ampio programma di commemorazioni organizzato dal Comune di Lanciano, che comprende anche associazioni locali come A.N.P.I., I Colori dell’Iride e L’Altritalia.
“Tracce di Donne in Rivolta”: un itinerario tra memoria e partecipazione
Prima dello spettacolo teatrale, alle 18:30 dello stesso giorno, si terrà l’evento “Tracce di Donne in Rivolta”, un percorso itinerante che ripercorre le biografie delle donne che hanno partecipato alla rivolta del 1943. Questo evento sarà caratterizzato da letture itineranti a cura di diverse associazioni locali e culturali come Joseph, Okay, e Dafne, che porteranno i partecipanti a camminare per le vie storiche di Lanciano, da Largo Santa Chiara fino a Piazza Plebiscito.
L’iniziativa è volta a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza delle donne nella lotta contro l’occupazione nazifascista, creando un legame diretto tra passato e presente attraverso una narrativa che unisce testimonianze storiche e contemporanee.
Gli eventi ufficiali del 5 e 6 ottobre
La giornata di sabato inizia con una celebrazione religiosa alle ore 16:30 presso il Sacrario degli Eroi, seguita da una cerimonia civile alla presenza di autorità locali, associazioni e rappresentanti militari. Alle 18:00, ci sarà un raduno in Piazza Santa Chiara per prepararsi all’inizio del percorso itinerante “Tracce di Donne in Rivolta”.

La domenica 6 ottobre sarà caratterizzata da un corteo commemorativo, con la deposizione di corone in diversi luoghi simbolo della città, tra cui il monumento ai Caduti e la piazza Martiri Lancianesi.
A questo evento parteciperanno studenti delle scuole primarie e medie locali, così come esponenti dell’A.N.P.I. e dell’amministrazione comunale.
Le donne, che nella storia della rivolta lancianese giocarono un ruolo cruciale, vengono ora messe al centro della narrazione collettiva.
Attraverso spettacoli teatrali, letture pubbliche e commemorazioni ufficiali, Lanciano rinnova il suo impegno a non dimenticare gli eroi e le eroine che hanno lottato per la libertà.