
Dopo i lavori legati al Pnrr: “Rimozione barriere fisiche, cognitive e sensoriali” il museo diocesano di Lanciano, diventato “senza frontiere”, inclusivo, organizza delle visite tattili con la dottoressa Francesca Fiorucci, esperta in didattica speciale, inclusiva che organizza questo tipo di visite e laboratori sensoriali dedicati alle persone diversamente abili nei musei più importanti di Roma.
“Con Francesca Fiorucci il museo sta predisponendo una serie di incontri ed attività”, dice don Domenico di Salvatore, direttore dei musei diocesani, “per valorizzare e far conoscere la struttura che conta ambienti rinnovati ma soprattutto accessibili anche a quanti hanno disabilità per la presenza di video che descrivono la collezione anche con la Lingua dei segni italiana (LIS), pitture e sculture con accanto riproduzioni in 3d e didascalie in braille”.
In particolare la giornata di venerdì 27 settembre sarà dedicata alle persone non vedenti che faranno un’esperienza di visita sensoriale con la guida della dottoressa Fiorucci
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro martedì 24 settembre. Sono previsti infatti due appuntamenti: il primo la mattina dalle 10:00 alle 12:30, il secondo di pomeriggio dalle 15:00 alle 17:30-18:00.
Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri: 0872/712648, 338.9852635 oppure mandare una richiesta sulla mail: [email protected].