
Domani, sabato 21 settembre 2024, la città di Lanciano si prepara a vivere un momento di intensa spiritualità con l’arrivo dell’Icona di Maria, Madre della Speranza e delle Confraternite. L’evento, promosso dall’Arciconfraternita della Morte e Orazione San Filippo Neri di Lanciano, si inserisce nel progetto nazionale “Camminando si apre il cammino”, che guida le comunità di fede verso il Giubileo del 2025, un appuntamento cruciale per la Chiesa e i fedeli di tutto il mondo.
Questa Icona, realizzata per l’occasione e benedetta presso il Santuario Pontificio della Madonna di Pompei nel giugno 2023, rappresenta Maria con il titolo di “Madre della Speranza”, introdotto da Papa Francesco nelle Litanie Lauretane nel 2020. Il suo significato è profondamente legato alla speranza, una virtù centrale nella vita cristiana, particolarmente rilevante per le Confraternite che, attraverso la preghiera e la carità, sono testimoni viventi della fede.
Il programma della giornata
Il ricco programma di celebrazioni avrà inizio domani, 21 settembre 2024, con il raduno dei fedeli in Piazza Plebiscito alle 18:30. Qui si terrà la cerimonia di accoglienza dell’Icona della Madonna della Speranza, accompagnata da un momento di preghiera condivisa.
Alle 19:00, la comunità si riunirà per la Santa Messa presso la Cattedrale di SS. Maria del Ponte di Lanciano, celebrata da Sua Eccellenza Mons. Emidio Cipollone, Arcivescovo di Lanciano-Ortona. Parteciperanno anche le Confraternite della Diocesi, rendendo omaggio a questo momento di grande valore spirituale. A conclusione della celebrazione liturgica, una solenne processione condurrà l’Icona lungo Corso Roma fino alla Chiesa di Santa Chiara, sede storica dell’Arciconfraternita della Morte e Orazione San Filippo Neri, promotrice dell’evento.
La venerazione dell’Icona proseguirà domenica 22 settembre 2024, quando sarà esposta per la contemplazione presso la Chiesa di Santa Chiara a partire dalle ore 8:00. Il momento centrale della giornata sarà la Santa Messa delle 18:30, che concluderà la visita dell’Icona a Lanciano.
Un pellegrinaggio di fede verso il Giubileo
L’arrivo dell’Icona a Lanciano rappresenta una tappa del pellegrinaggio che sta attraversando le diocesi italiane, un viaggio spirituale che culminerà a maggio 2025 a Piazza San Pietro con la celebrazione della giornata giubilare delle Confraternite alla presenza di Papa Francesco. Durante questo percorso, l’Icona di Maria, Madre della Speranza sarà il simbolo della speranza e della fede, portando con sé le preghiere e le riflessioni raccolte lungo il cammino.
In occasione di questo pellegrinaggio, la Penitenzeria Apostolica ha concesso l’Indulgenza plenaria a tutti i fedeli che, sotto le consuete condizioni (Confessione sacramentale, Comunione eucaristica e preghiera per le intenzioni del Santo Padre), si raccoglieranno in preghiera davanti all’Icona.