L’edizione 2024 del Mastrogiurato, la 42ª di questa storica rievocazione medievale, si è conclusa con un vero e proprio bagno di folla, segnando un successo senza precedenti. Con una regia impeccabile curata da Gabrieli Tinari e oltre 700 figuranti, il corteo di quest’anno ha affascinato migliaia di spettatori, riconfermando l’importanza di mantenere vivo il legame con le nostre tradizioni.
La settimana medievale, che si è svolta da martedì 27 agosto a sabato 31 agosto, ha registrato una partecipazione record, con almeno 30 mila presenze durante i vari eventi organizzati. Gli spazi del Parco Villa delle Rose hanno ospitato stand gastronomici sempre affollati, mentre il mercato, che ha visto la partecipazione di operatori provenienti da tutta Europa, ha offerto mercanzie di alta qualità. Gli operatori e i visitatori sono stati entusiasti, grazie anche a spettacoli emozionanti che hanno convinto proprio tutti.
Il corteo conclusivo di ieri ha segnato un altro trionfo di partecipazione, con un’affluenza stimata di almeno 60 mila persone per l’intera settimana medievale.
Un momento particolarmente emozionante è stato quando il Mastrogiurato 2024, interpretato dal giudice Gargarella, ha letto l’antico giuramento in un latino perfetto, nonostante la forte emozione

Numerose le personalità politiche presenti, tra cui il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, l’assessore alla cultura Daniele D’Amario, e l’assessore alle attività produttive Tiziana Magnacca, oltre a molti consiglieri di maggioranza e opposizione. Tutti hanno elogiato l’importanza e la grandezza di questo evento, che ogni anno continua a crescere.
L’edizione 2024 ha visto la partecipazione di numerosi gruppi e organizzazioni prestigiose, tra cui:
- La Confederazione Europea Giochi e Manifestazioni Storiche
- La Federazione Italiana Giochi Storici
- I Cavalieri dell’Ordine di San Giorgio di Visegrad (Ungheria)
- Il Gruppo Danza “Primavera” di Visegrad (Ungheria)
- Gli Armigeri e Balestrieri della Città di Bucchianico
- Gli Sbandieratori e Musici “I Farnese” di Ortona
- I Tamburini e Sbandieratori di Montecassiano
- Le Chiarine del Mastrogiurato
- Gli Sbandieratori e Musici di Lanciano
- Gruppo di tamburi medievali “In Nomine Anxa”
- I Giullari di Spade
- Il Gruppo Storico “Colletorto”
- La giostra Cavalleresca di Sulmona
Il presidente dell’associazione Mastrogiurato, Mario La Farciola, insieme al direttivo e alla vice presidente Massimina Spinelli, ha dichiarato: “Il Mastrogiurato è un evento che cresce ogni anno di più, confermando come la nostra storia continui a toccare il cuore di tutti. Il nostro ringraziamento va alla Ecologica Sangro che anche quest’anno ha contribuito alla riuscita della nostra manifestazione”
Un ringraziamento particolare va allo chef Alessandro Di Stefano per la sua bravura e al Maestro Filippo Iezzi per l’arte delle scenografie che hanno arricchito l’atmosfera dell’evento.
Lanciano dà quindi appuntamento al 2025 per la 43ª edizione del Mastrogiurato, promettendo un’altra settimana di emozioni e tradizioni da vivere insieme.
Guarda le foto a cura di Marino Testa






























































