Dopo l’annullamento della tenzone, scelta questa doverosa a causa del lutto cittadino che ha colpito Lanciano a causa della prematura scomparsa dei giovani Giorgia Apollonio e Carlo Rizzi, prende di fatto il via oggi la Settimana Medievale che porterà al grande corteo storico con l’investitura del Mastrogiurato che si terrà domenica 1 settembre in piazza Plebiscito.
Dalle 18.15 sempre in piazza Plebiscito ci sarà infatti un appuntamento molto atteso, soprattutto dai più piccoli, con il gruppo dei “Falconieri di Sua Maestà” fondato e gestito da Dino e Anna, una coppia di falconieri professionisti innamorati del loro lavoro, che si propone come una vera e propria fattoria didattica.
La falconeria è un’arte molto antica che nasce in Oriente secoli prima del Medioevo, ma che solo nell’Età di Mezzo conquista una grandissima popolarità. Sono tante infatti le opere d’arte ed i manoscritti miniati dove re, nobili, principi e cavalieri sono raffigurati durante le loro battute di caccia con al proprio fianco questi formidabili animale.
In quest’epoca la falconeria diviene quasi uno status symbol che contraddistingue gli svaghi ed il relax delle classi più agiate: tra i falconieri più celebri passati alla storia c’è anche un celebre imperatore, quel Federico II di Svevia che sulla caccia con i volatili scrisse addirittura un’opera passata alla storia con il nome di “De Arte Venandi Cum Avibus”.
Oggi la falconeria è molto cambiata, ma non è limitata ai soli, seppur amati spettacoli che animano le rievocazioni storiche, ma è un’arte profonda e per molti un vero e proprio stile di vita che spinge addestratori ed appassionati a dedicare gran parte del proprio tempo alla crescita ed all’addestramento di questi animali.
. Simone Cortese