La Asl 02 Lanciano-Vasto-Chieti ha recentemente segnalato la presenza del Virus West Nile Disease (WND) nella provincia di Chieti, destando preoccupazione tra i residenti. Il virus, trasmesso all’uomo tramite la puntura della zanzara comune della specie Culex Pipiens, può causare una serie di sintomi che variano da lievi a potenzialmente letali, soprattutto in soggetti con condizioni di salute precarie.
L’infezione da WND, infatti, si manifesta nella maggior parte dei casi in maniera asintomatica, ma circa il 20% delle persone infette può sperimentare sintomi lievi come febbre, mal di testa, nausea e vomito. Tuttavia, i soggetti a rischio, come gli anziani, le persone con disturbi immunitari, e coloro affetti da patologie croniche come tumori, diabete, ipertensione o malattie renali, potrebbero sviluppare sintomi neurologici gravi, che in alcuni casi possono risultare letali.
Per affrontare questa emergenza sanitaria e proteggere la salute pubblica, il Comune di Lanciano ha deciso di intensificare le misure di prevenzione, predisponendo interventi straordinari di disinfestazione su tutto il territorio, che si aggiungono alle attività già programmate.
È fondamentale che la cittadinanza collabori attivamente per ridurre la proliferazione delle zanzare e prevenire ulteriori rischi
I cittadini sono invitati a eliminare i focolai larvali e a svolgere attività larvicide nelle proprie aree private. Alcune delle azioni suggerite includono la pulizia di caditoie e tombini, la rimozione di acque stagnanti in sottovasi e altri contenitori, il frequente cambio dell’acqua nelle ciotole degli animali domestici, e il mantenimento vuoto delle piscine per bambini non in uso.
Inoltre, si consiglia l’adozione di misure di prevenzione individuale, come l’uso di repellenti specifici e abbigliamento coprente, soprattutto nelle ore serali e notturne, quando la presenza delle zanzare è più intensa.
La collaborazione da parte della cittadinanza è essenziale per fronteggiare questa emergenza e limitare la diffusione del virus.