Close Menu
    Temi del momento

    Incidente sul lavoro a Lanciano: operaio ferito al braccio

    Luglio 17, 2025

    Lanciano, scoperto abuso edilizio: denunciati sette proprietari e un ingegnere

    Luglio 17, 2025

    Rocca San Giovanni, sabato 19 seconda edizione della “Serata magica sotto le stelle”

    Luglio 17, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Incidente sul lavoro a Lanciano: operaio ferito al braccio
    • Lanciano, scoperto abuso edilizio: denunciati sette proprietari e un ingegnere
    • Rocca San Giovanni, sabato 19 seconda edizione della “Serata magica sotto le stelle”
    • Lanciano FC: leadership ed esperienza con l’innesto di Stefano Antezza
    • Rocca San Giovanni, oltre 134mila euro per la riqualificazione della scuola di via Paolucci
    • Le Azzurre del calcio sognano la vetta d’Europa. A guidarle l’ex Lanciano, “il cobra” Andrea Soncin
    • Calascio cerca nuovi abitanti: il borgo vuole rinascere con i fondi del Pnrr
    • A Vasto torna a nidificare la tartaruga caretta-caretta. Le uova sono state però predate dalle volpi
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Crollo degli artigiani in Italia: modernità o emergenza nazionale?
    Cronaca

    Crollo degli artigiani in Italia: modernità o emergenza nazionale?

    Agosto 19, 2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Cambia la società e inevitabilmente cambiano le abitudini, gli obiettivi, in parallelo ai cosiddetti status sociali desiderabili. Sembrano così lontani i tempi delle arti e dei mestieri tramandati dai “mastri”, professionisti del settore nonché profondi conoscitori di un lavoro forgiato dalla lunga tradizione.

    Parliamo di nonni o parenti prossimi, personaggi legati a piccoli contesti che hanno generato storie e memorie, semplicemente uomini e donne dei “vecchi saperi“.

    Quali fattori hanno influito e come determinare culturalmente tale passaggio? 

    In Italia il trend è stato rilevato dagli Uffici Studi CGIA, che ha analizzato i dati dell’INPS e di Infocamere/Movimprese: il 2023 è l’ennesimo anno da bollino rosso per i lavori manuali, mentre il rischio concreto è che nella prossima decade potrebbe essere sempre più difficile reperire lavoratori autonomi, senza dover necessariamente passare almeno per le grandi imprese.

    I numeri

    Se nel 2012 erano poco meno di 1.867.000 unità, nel 2023 la platea complessiva è crollata di quasi 410mila soggetti (-73mila solo nell’ultimo anno). Ora il numero totale sfiora quota 1.457.000.

    Secondo i dati Infocamere/Movimprese, anche il numero delle aziende artigiane attive è in forte diminuzione.

    Se nel 2008 (anno in cui si è toccato il picco massimo di questo inizio di secolo), in Italia le imprese artigiane erano pari a 1.486.559 unità, successivamente sono scese costantemente e nel 2023 si sono fermate a quota 1.258.079.

    L’Abruzzo conferma l’andamento con Teramo tra le province maggiormente in deficit (- 30,6%), poi Pescara (-29,3%) e Chieti (-28,7%)

    Tre realtà che occupano rispettivamente posizioni tra le peggiori 10, un dato chiaramente allarmante se rapportato alla composizione degli interessi attorno ai caratteri cardine dell’abruzzesità. 

    Le possibili cause

    Un elemento chiave riguarda la crescente svalutazione culturale di attività artigianali, aspetto che ha allontanato le nuove generazioni dal desiderare carriera in questo settore. Il tratto del profondo cambiamento avvenuto, ad esempio, è riscontrabile dal risultato che emerge dalla comparazione tra il numero di avvocati e di idraulici presenti nel nostro Paese: se i primi sfiorano le 237mila unità, si stima che i secondi siano “solo” 180mila. Scarsa formazione unita all’incapacità di predisporre percorsi scolastici vincolati a logiche novecentesche.

    Altro elemento è la scomparsa delle botteghe a conduzione familiare nei nostri Borghi. Sono ormai ridotte al lumicino le attività storiche che ospitano calzolai, corniciai, fabbri, falegnami, fotografi, lavasecco, orologiai, pellettieri, riparatori di elettrodomestici e Tv, sarti, tappezzieri mentre le vie della città contano innumerevoli saracinesche abbassate, lasciando una scia di degrado, asocialità e insicurezza facilmente riscontrabili.

    Fondamentalmente, l’invecchiamento progressivo della popolazione artigiana, provocato in particolar modo anche da un insufficiente ricambio generazionale, la feroce concorrenza esercitata dalla grande distribuzione e in questi ultimi anni anche dal commercio elettronico, il boom del costo degli affitti e delle tasse nazionali/locali hanno costretto molti artigiani a gettare la spugna.

    Una parte della “responsabilità”, comunque, è ascrivibile anche ai consumatori che in questi ultimi dieci anni hanno cambiato radicalmente il modo di fare gli acquisti, sposando la cultura dell’usa e getta, preferendo il prodotto fatto in serie e consegnato a domicilio.

    La calzatura, il vestito o il mobile fatto su misura sono ormai un vecchio ricordo. Il prodotto realizzato a mano è stato scalzato dall’acquisto scelto sul catalogo on line o preso dallo scaffale di un grande magazzino.

    Emergenza nazionale o modernità?

    Non avvertono questo trend i lavori della nuova era digitale e del web, nemmeno tatuatori, gelaterie, alimentari, estetica e attività legate ai social, pertanto verrebbe da chiedersi se ci troviamo dinanzi ad una flessione radicale dettata dalla modernità. Di contro, è un dato oggettivo la netta variazione dei mestieranti, situazione che metterebbe in grave emergenza la reperibilità di figure professionali ad esempio sui settori dell’edilizia, artigianato, elettrotecnica, acuendo problematiche molto più ampie sul piano socio economico. Checché se ne dica, comunque, rimarrà il “saper fare” che è il vero motore della nostra eccellenza manifatturiera.

    • Dennis Spinelli

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Incidente sul lavoro a Lanciano: operaio ferito al braccio

    Luglio 17, 2025

    Lanciano, scoperto abuso edilizio: denunciati sette proprietari e un ingegnere

    Luglio 17, 2025

    Finte sponsorizzazioni nel calcio a 5: oltre 900mila euro evasi e quindici persone indagate

    Luglio 16, 2025
    Scelte dalla redazione

    “Lanciano e la magia del Natale: viaggio tra i presepi della tradizione”.

    Dicembre 21, 2024

    “Super Ilenia” colpisce ancora con un nuovo record italiano

    Aprile 3, 2023
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.404

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202325.164

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.324

    Investito sulla Variante Frentana. Muore un uomo di 60 anni

    Novembre 2, 202319.807
    In evidenza
    Cronaca

    Incidente sul lavoro a Lanciano: operaio ferito al braccio

    Luglio 17, 20250

    Un incidente sul lavoro si è verificato nel pomeriggio di oggi in un cantiere dell’area…

    Lanciano, scoperto abuso edilizio: denunciati sette proprietari e un ingegnere

    Luglio 17, 2025

    Rocca San Giovanni, sabato 19 seconda edizione della “Serata magica sotto le stelle”

    Luglio 17, 2025

    Lanciano FC: leadership ed esperienza con l’innesto di Stefano Antezza

    Luglio 17, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Incidente sul lavoro a Lanciano: operaio ferito al braccio

    Luglio 17, 2025

    Lanciano, scoperto abuso edilizio: denunciati sette proprietari e un ingegnere

    Luglio 17, 2025

    Rocca San Giovanni, sabato 19 seconda edizione della “Serata magica sotto le stelle”

    Luglio 17, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.404

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202325.164

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.324
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Utilizziamo i cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione, personalizzare i contenuti del nostro sito, analizzarne il traffico e mostrarti annunci pertinenti. Consulta la nostra politica sulla privacy per maggiori informazioni.


    Powered by WP Full Picture

    Statistics

    I want to help you make this site better so I will provide you with data about my use of this site.

    Personalisation

    I want to have the best experience on this site so I agree to saving my choices, recommending things I may like and modifying the site to my liking

    Marketing

    I want to see ads with your offers, coupons and exclusive deals rather than random ads from other advertisers.

    Powered by WP Full Picture