Anche quest’anno Miglianico si trasforma in un centro europeo della grande musica grazie all’Accademia Musicale Mellianum, presieduta da Orfeo Patrizio. Atmosfere magiche vengono create dalle note e da un gruppo di appassionati strumentisti che danno vita alla Orchestra Sinfonica Giovanile Europea (OSGE).
Un Concerto di Giovani Talenti
Giovani musicisti provenienti dai conservatori italiani e dalle scuole musicali gemellate con l’Accademia: da Szentendre (Ungheria), Rybnik (Polonia), Uničov (Repubblica Ceca) e da quest’anno anche elementi di Braunschweig (Germania), fino a domenica 14 luglio, vivranno uniti nell’universalità delle note sotto la guida attenta del direttore d’orchestra Andrea Di Mele.
Nelle aule dell’Accademia e nelle piazze delle località che ospitano i concerti, la musica, eccelsa forma di comunicazione, accomuna popoli di differenti culture e diventa un forte elemento di aggregazione tra giovani legati dallo stesso interesse culturale e dalla stessa passione.
Tra le finalità specifiche del progetto dell’Accademia, fondamentale è lo scambio della conoscenza musicale e l’instaurarsi di rapporti interpersonali tra ragazzi di diversa età e cultura. Gli allievi vengono ospitati presso le abitazioni dei cittadini di Miglianico e le residenze degli allievi del paese, cementando così un’intesa artistica e umana.
Nata nel 2005, l’Orchestra Sinfonica Giovanile Europea è ormai una realtà in continua e inarrestabile crescita. Negli ultimi undici anni, grazie all’apporto del direttore Andrea Di Mele, talento musicale abruzzese con esperienze internazionali, gli incontri della OSGE sono diventati un appuntamento di rilievo nell’estate musicale della regione.
Il prossimo evento in programma vede l’OSGE esibirsi in un concerto che celebra due dei più grandi compositori della storia della musica:
Antonín Dvořák e Giacomo Puccini. Il programma prevede l’esecuzione della Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák, un capolavoro del repertorio sinfonico noto per il suo affascinante amalgama di melodie europee e americane.
Per commemorare il centenario della morte di Giacomo Puccini, verrà eseguito un omaggio che include alcune delle arie e brani più celebri delle sue opere:
- La Bohème: “Quando me’n vo” e “Mi chiamano Mimì” con Ruya Li e Francesca Turzo, soprani.
- Manon Lescaut: Intermezzo sinfonico.
- Tosca: “Recondita armonia” e “E lucevan le stelle” con Xu Shipeng e Dario Ricchizzi, tenori.
- Gianni Schicchi: “O mio babbino caro” con Ruya Li, soprano.
- Madama Butterfly: Coro a bocca chiusa.
- Turandot: “Nessun Dorma” con Dario Ricchizzi, tenore.
Il concerto vedrà la partecipazione del Coro di voci bianche dell’Accademia Mellianum e del Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, offrendo un’esperienza sonora completa e coinvolgente
Quest’anno i concerti si terranno in varie località abruzzesi, culminando nella serata clou che avrà luogo a Miglianico in piazza Umberto I il 14 luglio. La serata finale promette di essere un evento imperdibile, che riunirà cittadini, ospiti e appassionati di musica per celebrare insieme la bellezza e la potenza della musica sinfonica.
L’Orchestra Sinfonica Giovanile Europea rappresenta un’opportunità inestimabile per i giovani musicisti di crescere artisticamente e di vivere un’esperienza unica di formazione e collaborazione internazionale.
Grazie al supporto dell’Accademia Musicale Mellianum e alla passione del M° Di Mele, l’OSGE continua a crescere e a consolidarsi come una realtà di eccellenza nel panorama musicale europeo, arricchendo il patrimonio culturale locale e costruendo un futuro musicale ricco di talento e passione.