FRANCAVILLA AL MARE- E’ diventato un appuntamento imperdibile quello organizzato dall’associazione “Filosofia al mare”, in collaborazione con il Comune, quattro giorni di incontro che verteranno quest’anno sull’amore. Il tema infatti dell’appuntamento, giunto alla XV edizione, e che si svolgerà dall’11 al 14 luglio in Largo Modesto della Porta (Monumento ai Caduti del mare) sarà Conversazioni sull’amore.
Il festival, già insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica e patrocinato dalla Regione Abruzzo, sarà anche quest’anno dedicato alla memoria dell’ideatore e direttore scientifico di Filosofia al Mare, il professor Carlo Tatasciore, scomparso prematuramente nel novembre 2021
La volontà di onorare il suo ricordo è il motore fondamentale che anima l’attuale direzione scientifica del festival, composta da Umberto Curi, Maria Pia Falcone e Giulio Tatasciore.
L’ingresso a tutte le serate sarà libero e gratuito, senza necessità di prenotazione. Le Conversazioni sull’amore verranno affrontate da personalità eminenti del panorama filosofico e intellettuale che, a vario titolo, si sono occupate del tema proposto.
I primi a intervenire saranno Pietro Del Soldà e Ilaria Gaspari, che dialogheranno sulle Metamorfosi di Eros, l’11 luglio alle 21,30. Le loro letture consigliate sono Non solo di cose d’amore (Marsilio 2019) di Del Soldà e Vita segreta delle emozioni (Einaudi 2021) di Gaspari.
Il 12 luglio, alle 21.30, interverranno Carola Barbero su Amore e Addio e Umberto Curi, a proposito di Quell’uno che eravamo. In questo caso le letture consigliate sono Addio. Piccola grammatica dei congedi amorosi (Marietti 2020) di Barbero e Miti d’amore. Filosofia dell’eros (Bompiani 2009) di Curi.
Nella serata successiva, il 13 luglio alle 21.30, sarà la volta della riflessione di Vito Mancuso, che interverrà su Amore sacro e amore profano. Il suo libro consigliato è Io amo. Piccola filosofia dell’amore (Garzanti 2014). Nell’appuntamento conclusivo, il 14 luglio, la serata prevede due momenti. Alle 21.00 si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio nazionale di filosofia “Carlo Tatasciore”, un modo affettuoso ma insieme concreto di serbare la memoria del docente e dello studioso.
Il premio, destinato alle ricerche di giovani ricercatori, sarà attribuito a Giovanni Andreozzi. Alle 21.30 interverranno invece Massimo Cacciari su Eros e Philia, e Francesca Rigotti su Amore, metafora, creatività. Le loro letture consigliate sono Ama il prossimo tuo (il Mulino 2021) di Cacciari (con Enzo Bianchi) e Partorire con il corpo e con la mente (Bollati Boringhieri 2010) di Rigotti. In caso di maltempo, le serate si svolgeranno all’interno dell’Auditorium Sirena.