L’Inter Club Lanciano, in occasione del cinquantesimo anniversario (1974-2024) della propria fondazione ha promosso un concorso-premio intestato a “Samanta Marchegiano” dal titolo “La Ricetta della NON Dipendenza – riflessioni e commenti sul mondo delle dipendenze”. Samanta è una ragazza come tante, allegra gioviale, compagnona, “studiosa”, fortemente amante dello sport tifosa dell’Inter e impegnata nella pallacanestro, strappata precocemente alla vita nel 2023. Una ragazza che stava lontano dalle dipendenze.
Il concorso-premio è rivolto a tutti i ragazzi delle classi seconde medie delle scuole di Lanciano e dintorni e intende stimolare la progettualità dei più giovani e sviluppare una riflessione sull’importanza della legalità e del rispetto delle regole, funzionali a migliorare gli stili di vita di ognuno di noi ed infine farne la propria ricetta della non dipendenza.

Le scuole aderenti al progetto sono state:
–Scuola Secondaria I Grado “G. Mazzini” – Lanciano
-Istituto Comprensivo “Don Milani” – Lanciano
-Istituto Comprensivo “G. D’Annunzio” – Lanciano
-Istituto Comprensivo “Umberto I” – Lanciano
-Istituto Comprensivo G. D’Annunzio” – San Vito Chietino
Nei giorni scorsi presso la sala “Stanze Liquide” in via Dei Funai nel quartiere Civitanova
di Lanciano, si è svolta la cerimonia di premiazione con l’assegnazione dei premi, i ragazzi selezionati sono:
-Matteo Annecchini (Istituto Comprensivo G. D’Annunzio” – San Vito Chietino)
-Lavinia Braccia (Scuola Secondaria I Grado “G. Mazzini” – Lanciano)
-Yasmina Iuliana Barbu (Istituto Comprensivo “G. D’Annunzio” – Lanciano)

Ai ragazzi vincitori è stato consegnato non un premio in denaro, ma un buono per il ritiro gratuito dei libri ditesto per l’anno scolastico 2024/2025. A presenziare all’evento sono stati Francesco Rosato (presidente Inter Club Lanciano), Camillo Del Romano e Tatiana Tullio (Vice Presidenti Inter Club Lanciano) Nicola Bellini, Assunta Di Florio (Inter Club Lanciano) e Fausto Frattura, delegato e promotore dell’edizione 2024 del suddetto concorso.
A far parte dellacommissione, inoltre, sono stati Andrea Stucchi (autore del libro “L’elicottero di Latta”) e il dottor Bernardo Litterio (medico chirurgo pediatra) che nel corso dei vari incontri tenuti nelle scuole hanno raccontato, il primo, la propria esperienza di vita fatta di abuso di sostanze stupefacenti e di come sia riuscito ad uscire da questo tunnel, e il secondo ha parlato degli effetti negativi del fumo ai nostri polmoni.Un ringraziamento particolare va anche a Franco Marchegiano e Doriana Altobelli, genitori di Samanta,che nel corso dei mesi hanno supportato e promosso il concorso-premio in tutte le sue fasi.
. Simone Cortese