Sono queste le novità emerse dalla Riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto di Chieti Mario Della Cioppa, che si è riunito a Chieti, alla presenza dei membri permanenti, cioè questore, comandanti provinciali dei carabinieri e della guardia di finanza, il presidente della Provincia e il sindaco di Chieti.
Obiettivo del vertice, individuare una soluzione per la gestione del fenomeno della movida, e delle misure più idonee per garantirne la gestione complessiva, non solo nel capoluogo, ma anche nei comuni del litorale, che iniziano a essere sempre più frequentati con l’avvio della stagione estiva.
Il prefetto Della Cioppa ha ritenuto opportuno coinvolgere anche i referenti delle associazioni di categoria, oltre ai sindaci di Vasto, Lanciano, Francavilla e il commissario prefettizio di Ortona, accompagnati dai domandanti delle rispettive polizie municipali.
Nel corso della riunione, sono stati illustrati i risultati delle attività di controllo svolte dalle forze di polizia, dai quali è emersa l’assenza di situazioni di particolare rischio connesse al fenomeno della movida, fatti salvi alcuni recenti episodi isolati, peraltro riconducibili a soggetti già noti e, dunque, recidivi.

Le forze di polizia, sia su Chieti che su Fossacesia, hanno prontamente identificato e sanzionato i responsabili dei reati, che sono stati assicurati alla giustizia, anche grazie a un rafforzato sistema di controlli congiunti messo in atto da tempo, che ha consentito anche, nell’ambito delle attività di polizia amministrativa, di elevare numerose contravvenzioni a carico dei titolari degli esercizi non in regola con la normativa vigente.
Inoltre, alle associazioni di categoria è stata chiesta la tempestività delle segnalazioni alle autorità preposte ai controlli, relative a situazioni di irregolarità nella programmazione di spettacoli ed eventi di cui siano a conoscenza, oltre a un’attività di sensibilizzazione degli esercenti sull’importanza del rispetto degli orari di chiusura dei locali, dove previsti, e di quelli disciplinanti la mescita delle bevande alcoliche, per garantire un ordinato vivere civile e il riposo dei residenti.

Fra le richieste avanzate dal prefetto, anche un’ attività di sollecitazione della necessità che sia rispettato il divieto di vendita delle bevande alcoliche ai minorenni e di sensibilizzazione su una corretta gestione degli spazi del locale, allo scopo di evitare sovraffollamenti oltre il consentito, sia all’interno che all’esterno. Inoltre, è stato invocato il coinvolgimento degli esercenti nella corretta conduzione e gestione dei locali, per evitare episodi estremi, da parte della utenza, con iniziative dirette a regolamentare spazi e accessi, ove necessario per la gestione dei flussi.
Dal canto loro, i sindaci rafforzeranno i servizi di polizia municipale, anche avvalendosi di convenzioni stipulate con altre amministrazioni locali, per determinati periodi temporali, per particolari eventi o per specifiche procedure concorsuali straordinarie.
L’attività di controllo riguarderà anche il mare, come assicurato dal comandante della capitaneria di porto di Ortona Ambrosino, il quale ha riferito che l’attività estiva della capitaneria di porto di Ortona e la guardia costiera di Vasto, a partire dal 15 giugno, sarà diretta al controllo delle unità di diporto, di varie tipologie, dai natanti a quelle di maggiori dimensioni, lungo tutto il lungomare di Francavilla, Ortona, Rocca san Giovanni, San Vito Chietino e Fossacesia, Vasto e San Salvo.